Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Svetonio
|
Vita dei Cesari VII (Vitellio),2
|
|
originale
|
|
II. Contra plures auctorem generis libertinum prodiderunt, Cassius Severus nec minus alii eundem et sutorem veteramentarium, cuius filius sectionibus et cognituris uberius compendium nanctus, ex muliere vulgari, Antiochi cuiusdam furnariam exercentis filia, equitem R. genuerit. Sed quod discrepat, sit in medio. Ceterum P. Vitellius domo Nuceria, sive ille stirpis antiquae sive pudendis parentibus atque avis, eques certe R. et rerum Augusti procurator, quattuor filios amplissimae dignitatis cognomines ac tantum praenominibus distinctos reliquit, Aulum Quintum Publium Lucium. Aulus in consulatu obiit, quem cum Domitio Neronis Caesaris patre inierat, praelautus alioqui famosusque cenarum magnificentia. Quintus caruit ordine, cum auctore Tiberio secerni minus idoneos senatores removerique placuisset. Publius, Germanici comes, Cn. Pisonem inimicum et interfectorem eius accusavit condemnavitque, ac post praeturae honorem inter Seiani conscios arreptus et in custodiam fratri datus scalpro librario venas sibi incidit, nec tam mortis paenitentia quam suorum obtestatione obligari curarique se passus in eadem custodia morbo periit. Lucius ex consulatu Syriae praepositus, Artabanum Parthorum regem summis artibus non modo ad conloquium suum, sed etiam ad veneranda legionum signa pellexit. Mox cum Claudio principe duos insuper ordinarios consulatus censuramque gessit. Curam quoque imperii sustinuit, absente eo expeditione Britannica; vir innocens et industrius, sed amore libertinae perinfamis, cuius etiam salivis melle commixtis, ne clam quidem aut raro sed cotidie ac palam, arterias et fauces pro remedio fovebat. Idem miri in adulando genii, prius C. Caesarem adorare ut deum instituit, cum reversus ex Syria non aliter adire ausus esset quam capite velato circumvertensque se, deinde procumbens. Claudium uxoribus libertisque addictum ne qua non arte demereretur, pro maximo numere a Messalina petit, ut sibi pedes praeberet excalciandos; detractumque socculum dextrum inter togam tunicasque gestavit assidue, nonnumquam osculabundus. Narcissi quoque et Pallantis imagines aureas inter Lares coluit. Huius et illa vox est: Saepe facias, cum Saeculares ludos edenti Claudio gratularetur.
|
|
traduzione
|
|
2 Al contrario molti sostengono che il capostipite della famiglia era un liberto, Cassio Severo, ed altri precisano che costui era un ciabattino che rattoppava scarpe vecchie, il cui figlio, avendo accumulato una considerevole fortuna nelle vendita all'asta e nelle sue funzioni di procuratore di Stato, spos? una prostituta, figlia di un certo Antioco, fornaio di professione, dalla quale ebbe un cavaliere romano. Ma lasciamo perdere ci? che ? controverso. Per altro ? sicuro che P. Vitellio, originario di Nocera sia che discenda da un antico lignaggio, sia che dovesse vergognarsi dei suoi parenti e dei suoi antenati, fu cavaliere romano, procuratore del patrimonio di Augusto e padre di quattro figli omonimi, distinti soltanto dal prenome: Aulo, Quinto, Publio e Lucio che arrivarono alle pi? alte dignit?. Aulo mor? durante il suo consolato che aveva cominciato con Domizio, il padre dell'imperatore Nerone: era amante del lusso, ma soprattutto famoso per la magnificenza delle sue cene. Quinto perse il suo rango di senatore quando, per iniziativa di Tiberio, si decise di epurare quest'ordine e di escluderne i membri indegni. Publio, compagno di Germanico, accus? Cn. Pisone e lo fece condannare come il nemico e l'assassino di quello; pi? tardi, dopo aver esercitato la pretura, fu arrestato come complice di Seiano e, affidato alla custodia di suo fratello, si apr? le vene con un temperino, ma, pi? per le suppliche dei suoi, che per il timore della morte, si lasci? bendare e curare le ferite, poi mor? di malattia, senza aver ottenuto la libert?. Lucio, divenuto governatore della Siria, al termine del suo consolato, con estrema abilit?, convinse Artabano, re dei Parti, non solo a venire a colloquio con lui, ma anche a rendere omaggio alle insegne delle legioni. Poi esercit? ancora, con l'imperatore Claudio, due consolati ordinari e la censura. Fu anche incaricato di reggere l'Impero, in assenza di Claudio, durante la spedizione in Britannia; era un uomo onesto e attivo, ma si disonor? per la sua passione verso una liberta di cui arriv? perfino a mescolare la saliva con miele per servirsene come rimedio per la gola e i bronchi, e non di tanto in tanto, segretamente, ma ogni giorno, apertamente. Era anche dotato di un meraviglioso talento adulatorio e fu il primo ad introdurre l'usanza di adorare C. Cesare come un dio: infatti, ritornato dalla Siria fece mostra di non potersi avvicinare se non con il capo coperto da un velo, girandosi attorno e poi prosternandosi. Quando vide Claudio soggetto alle sue mogli e ai suoi liberti, non volle trascurare nessun mezzo per fargli la corte, e chiese a Messalina, come preziosa confidenza, il permesso di toglierle le calzature dai piedi; levatale poi la scarpa destra, la port? sempre tra la toga e le tuniche, baciandola di tanto in tanto. Vener? anche, tra i suoi dei Lari, le immagini di Narciso e Pallante; ? sua la famosa espressione: ?Possa tu farlo spesso,? rivolta a Claudio per congratularsi quando diede i giochi secolari.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|