LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Agricola,15
 
originale
 
[15] Namque absentia legati remoto metu Britanni agitare inter se mala servitutis, conferre iniurias et interpretando accendere: nihil profici patientia nisi ut graviora tamquam ex facili tolerantibus imperentur. Singulos sibi olim reges fuisse, nunc binos imponi, e quibus legatus in sanguinem, procurator in bona saeviret. Aeque discordiam praepositorum, aeque concordiam subiectis exitiosam. Alterius manus centuriones, alterius servos vim et contumelias miscere. Nihil iam cupiditati, nihil libidini exceptum. In proelio fortiorem esse qui spoliet: nunc ab ignavis plerumque et imbellibus eripi domos, abstrahi liberos, iniungi dilectus, tamquam mori tantum pro patria nescientibus. Quantulum enim transisse militum, si sese Britanni numerent? Sic Germanias excussisse iugum: et flumine, non Oceano defendi. Sibi patriam coniuges parentes, illis avaritiam et luxuriam causas belli esse. Recessuros, ut divus Iulius recessisset, modo virtutem maiorum suorum aemularentur. Neve proelii unius aut alterius eventu pavescerent: plus impetus felicibus, maiorem constantiam penes miseros esse. Iam Britannorum etiam deos misereri, qui Romanum ducem absentem, qui relegatum in alia insula exercitum detinerent; iam ipsos, quod difficillimum fuerit, deliberare. Porro in eius modi consiliis periculosius esse deprehendi quam audere.
 
traduzione
 
15. Infatti, l'assenza del legato allontan? la paura, e i Britanni cominciarono a ragionare sui mali della servit?, a discutere delle offese subite, ad accendersi nel commentarle. La pazienza - dicevano - non serviva a nulla, se non a subire imposizioni pi? pesanti, per chi, come loro, le accettava con remissivit?. In passato avevano avuto un re per volta, adesso se ne trovavano imposti due: il legato a infierire contro le persone, il procuratore contro i beni. Per chi ? costretto a subire, risulta egualmente funesto l'accordo e il disaccordo tra chi comanda: i centurioni, sgherri del primo, e i servi, manutengoli dell'altro, alternavano insulti e violenze; niente sfuggiva alla loro avidit? e al loro arbitrio. In battaglia ? il pi? forte che spoglia: ora invece si vedevano tolte le case da gente spesso vile e imbelle, si vedevano strappati i figli e costretti alla leva, come a gente che solo per la patria non sa morire. Ma quanto pochi erano i soldati invasori, se i Britanni si fossero contati! In questo modo si erano liberati dal giogo i Germani, pur non protetti dall'Oceano, bens? da un fiume. Motivo di guerra erano per loro la patria, le mogli, i genitori; per i Romani l'avidit? e l'arbitrio. Ma se ne sarebbero andati come se n'era andato il divo Giulio: bastava esser degni del valore dei propri antenati. E non li impaurisse l'esito di questa o quella battaglia: se il successo d? pi? slancio ai vincitori, la tenacia cresce in chi ? sventurato. Avevano ormai piet? dei Britanni anche gli d?i, che tenevano lontano il comandante nemico e bloccato l'esercito su un'altra isola. E ormai essi - cosa in passato tanto difficile - sapevano decidere per s?; se non che era pi? rischioso farsi sorprendere in questi discorsi che osare.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons