LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Storie III, 66
 
originale
 
[66] Quod si tam facile suorum mentis flexisset Vitellius, quam ipse cesserat, incruentam urbem Vespasiani exercitus intrasset. ceterum ut quisque Vitellio fidus, ita pacem et condiciones abnuebant, discrimen ac dedecus ostentantes et fidem in libidine victoris. nec tantam Vespasiano superbiam ut privatum Vitellium pateretur, ne victos quidem laturos: ita periculum ex misericordia. ipsum sane senem et prosperis adversisque satiatum, sed quod nomen, quem statum filio eius Germanico fore? nunc pecuniam et familiam et beatos Campaniae sinus promitti: set ubi imperium Vespasianus invaserit, non ipsi, non amicis eius, non denique exercitibus securitatem nisi extincto aemulo redituram. Fabium illis Valentem, captivum et casibus dubiis reservatum, praegravem fuisse, nedum Primus ac Fuscus et specimen partium Mucianus ullam in Vitellium nisi occidendi licentiam habeant. non a Caesare Pompeium, non ab Augusto Antonium incolumis relictos, nisi forte Vespasianus altiores spiritus gerat, Vitellii cliens, cum Vitellius collega Claudio foret. quin, ut censuram patris, ut tris consulatus, ut tot egregiae domus honores deceret, desperatione saltem in audaciam accingeretur. perstare militem, superesse studia populi; denique nihil atrocius eventurum quam in quod sponte ruant. moriendum victis, moriendum deditis: id solum referre, novissimum spiritum per ludibrium et contumelias effundant an per virtutem.
 
traduzione
 
66. Se Vitellio avesse piegato l'animo dei suoi, con la stessa facilit? con cui lui personalmente aveva ceduto, l'esercito di Vespasiano sarebbe entrato in Roma senza spargimento di sangue. Ma i suoi seguaci, quanto pi? erano fedeli, tanto pi? decisamente rifiutavano la pace e le condizioni di essa, sottolineando i pericoli, il disonore e il rischio di affidarsi totalmente all'arbitrio del vincitore. N? Vespasiano poteva aver tanta sicurezza di s? da permettersi un Vitellio vivo, privato cittadino; e del resto non l'avrebbero accettato i vinti: quindi la misericordia costituiva un pericolo. Egli, ormai vecchio, poteva esser sazio di successi e rovesci; ma quale nome, in quale condizione lasciava il figlio Germanico? Ora gli promettevano del denaro, degli schiavi e un posto tranquillo sulle meravigliose spiagge della Campania, ma quando Vespasiano avesse messo le mani sul potere supremo, la sicurezza per lui, per i suoi amici e i suoi eserciti poteva venire solo dalla eliminazione del rivale. Fabio Valente, prigioniero e tenuto in ostaggio per ogni eventualit?, era sembrato troppo ingombrante; figurarsi se a Primo e a Fusco e al campione dei Flaviani, Muciano, restava un'alternativa diversa che ucciderlo. Nessuna incolumit? garant? Cesare a Pompeo e Augusto ad Antonio, a meno che non abbia sentimenti pi? magnanimi Vespasiano, gi? protetto da un altro Vitellio, quando Vitellio era collega di Claudio. Possa allora Vitellio, in nome della censura del padre, dei suoi tre consolati e dei tanti onori della sua famiglia nobilissima, armarsi d'audacia, almeno per disperazione. Aveva la fedelt? dei soldati e l'affetto del popolo; nulla c'era di pi? tremendo del baratro, in cui volontariamente si gettavano. Essere vinti o arrendersi significava comunque la morte: quello che ormai contava era se esalare l'ultimo respiro tra scherni e insulti o da valorosi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons