LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cesare
De bello gallico I,12
 
originale
 
[12] Flumen est Arar, quod per fines Haeduorum et Sequanorum in Rhodanum influit, incredibili lenitate, ita ut oculis in utram partem fluat iudicari non possit. Id Helvetii ratibus ac lintribus iunctis transibant. Ubi per exploratores Caesar certior factus est tres iam partes copiarum Helvetios id flumen traduxisse, quartam vero partem citra flumen Ararim reliquam esse, de tertia vigilia cum legionibus tribus e castris profectus ad eam partem pervenit quae nondum flumen transierat. Eos impeditos et inopinantes adgressus magnam partem eorum concidit; reliqui sese fugae mandarunt atque in proximas silvas abdiderunt. Is pagus appellabatur Tigurinus; nam omnis civitas Helvetia in quattuor pagos divisa est. Hic pagus unus, cum domo exisset, patrum nostrorum memoria L. Cassium consulem interfecerat et eius exercitum sub iugum miserat. Ita sive casu sive consilio deorum immortalium quae pars civitatis Helvetiae insignem calamitatem populo Romano intulerat, ea princeps poenam persolvit. Qua in re Caesar non solum publicas, sed etiam privatas iniurias ultus est, quod eius soceri L. Pisonis avum, L. Pisonem legatum, Tigurini eodem proelio quo Cassium interfecerant.
 
traduzione
 
C'? un fiume, la Saona, che scorre attraverso i territori degli Edui e dei Sequani e si versa nel Rodano con incredibile placidit?, tanto che a occhio non ? possibile stabilire quale sia il senso della corrente. Gli Elvezi lo stavano attraversando con zattere e imbarcazioni legate. Cesare, non appena fu informato dagli esploratori che i tre quarti degli Elvezi erano gi? sull'altra sponda e che circa un quarto era rimasto al di qua della Saona, dopo mezzanotte part? dall'accampamento con tre legioni e raggiunse gli Elvezi che non avevano ancora varcato il fiume. Li colse alla sprovvista, mentre erano ancora impacciati dalle salmerie: ne uccise la maggior parte, i superstiti fuggirono e si nascosero nelle selve circostanti. Questa trib? (infatti, il popolo degli Elvezi si divide, nel suo complesso, in quattro trib?) si chiamava dei Tigurini. I Tigurini, all'epoca dei nostri padri, erano stati gli unici a sconfinare, avevano ucciso il console L. Cassio e sottoposto i suoi soldati all'onta del giogo. Cos?, o per caso o per volont? degli d?i immortali, la prima a pagare le proprie colpe fu proprio la trib? che aveva inferto al popolo romano una memorabile sconfitta. Cesare vendic? non solo le offese pubbliche, ma anche quelle private, perch? i Tigurini, nella stessa battaglia in cui era morto Cassio, avevano ucciso il legato L. Pisone, avo di suo suocero L. Pisone.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons