LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 25
 
originale
 
[25] Sed fama classis amissae ut Germanos ad spem belli, ita Caesarem ad coercendum erexit. C. Silio cum triginta peditum, tribus equitum milibus ire in Chattos imperat; ipse maioribus copiis Marsos inrumpit, quorum dux Mallovendus nuper in deditionem acceptus propinquo luco defossam Varianae legionis aquilam modico praesidio servari indicat. missa extemplo manus quae hostem a fronte eliceret, alii qui terga circumgressi recluderent humum. et utrisque adfuit fortuna. eo promptior Caesar pergit introrsus, populatur, excindit non ausum congredi hostem aut, sicubi restiterat, statim pulsum nec umquam magis, ut ex captivis cognitum est, paventem. quippe invictos et nullis casibas superabilis Romanos praedicabant, qui perdita classe, amissis armis, post constrata equorum virorumque corporibus litora eadem virtute, pari ferocia et velut aucti numero inrupissent.
 
traduzione
 
25. Se la notizia della distruzione della flotta spinse i Germani a sperare nella guerra, indusse pure Cesare a reprimerli. D? ordine a Gaio Silio di puntare contro i Catti con trentamila fanti e tremila cavalieri; quanto a s?, con forze maggiori piomba sui Marsi, il cui capo, Mallovendo, da poco arresosi, indica che l'aquila di una legione di Varo ? sepolta in un bosco vicino e custodita da pochi soldati. Segue l'invio immediato di un reparto che, affrontandolo, attirasse verso di s? il nemico, mentre altri, aggirandolo, scavassero la terra. A entrambi arrise il successo. Reso da ci? pi? deciso, Cesare muove subito verso l'interno, devasta, spazza via il nemico che non osa affrontarlo, e subito, l? dove resiste, lo sbaraglia, lasciandolo come non mai - lo si seppe dai prigionieri - in preda al terrore. Perch? adesso dicevano che i Romani erano invitti e che nessuna sciagura poteva piegarli: essi, distrutta la flotta, perdute le armi, nonostante le spiagge coperte di carcasse di cavalli e di cadaveri, erano tornati all'attacco con lo stesso valore, con pari fierezza, quasi che fossero moltiplicati di numero.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons