LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 26
 
originale
 
[26] Reductus inde in hiberna miles, laetus animi quod adversa marls expeditione prospera pensavisset. addidit munificentiam Caesar, quantum quis damni professus erat exsolvendo. nec dubium habebatur labare hostis petendaeque pacis consilia sumere, et si proxima aestas adiceretur, posse bellum patrari. sed crebris epistulis Tiberius monebat rediret ad decretum triumphum: satis iam eventuum, satis casuum. prospera illi et magna proelia: eorum quoque meminisset, quae venti et fluctus, nulla ducis culpa, gravia tamen et saeva damna intulissent. se novies a divo Augusto in Germaniam missum plura consilio quam vi perfecisse. sic Sugambros in deditionem acceptos, sic Suebos regemque Maroboduum pace obstrictum. posse et Cheruscos ceterasque rebellium gentis, quoniam Romanae ultioni consultum esset, internis discordiis relinqui. precante Germanico annum efficiendis coeptis, acrius modestiam eius adgreditur alterum consulatum offerendo cuius munia praesens obiret. simul adnectebat, si foret adhuc bellandum, relinqueret materiem Drusi fratris gloriae, qui nullo tum alio hoste non nisi apud Germanias adsequi nomen imperatorium et deportare lauream posset. haud cunctatus est ultra Germanicus, quamquam fingi ea seque per invidiam parto iam decori abstrahi intellegeret.
 
traduzione
 
26. Furono ricondotti i soldati nei quartieri invernali, lieti per aver compensato le perdite in mare col successo della spedizione. E alla gioia Cesare aggiunse la sua generosit?: risarc? a ciascuno i danni dichiarati. Si dava per certo che il nemico stesse per cedere e fosse ormai orientato a chiedere la pace, sicch?, se le operazioni fossero proseguite nell'estate successiva, era possibile chiudere la guerra. Ma Tiberio, con frequenti lettere, lo consigliava di tornare per il trionfo gi? decretato: tutti quegli avvenimenti, felici o meno felici, potevano bastare. Germanico aveva accumulato successi in grandi battaglie; doveva tenere per? presenti i danni gravi e tremendi, recati, pur senza colpa del comandante, da venti e flutti. Quanto a s?, inviato ben nove volte in Germania dal divo Augusto, aveva compiuto la sua missione pi? con la prudenza che con la forza. Cos? aveva accettato la resa dei Sigambri, cos? aveva costretto alla pace gli Svevi e il re Maroboduo. Anche i Cherusci e gli altri popoli ribelli, ora che la vendetta romana aveva avuto il suo corso, si potevano lasciare alle discordie interne. E alla richiesta di Germanico di avere ancora un anno per concludere le operazioni, fece un appello pi? pressante al suo senso della disciplina, offrendogli un secondo consolato, carica che richiedeva la sua presenza a Roma. E intanto aggiungeva che, nel caso di altre guerre, era bene lasciare una possibilit? di gloria al fratello Druso, il quale, in mancanza di altri nemici, solo coi Germani poteva conquistarsi il titolo di imperator e meritare la corona d'alloro. Germanico non indugi? oltre, pur comprendendo che si trattava di finzioni e che lo si allontanava per gelosia dal prestigio militare gi? conseguito.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons