LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 42
 
originale
 
[42] Ceterum Tiberius nomine Germanici trecenos plebi sestertios viritim dedit seque collegam consulatui eius destinavit. nec ideo sincerae caritatis fidem adsecutus amoliri iuvenem specie honoris statuit struxitque causas aut forte oblatas arripuit. rex Archelaus quinquagesimum annum Cappadocia potiebatur, invisus Tiberio quod eum Rhodi agentem nullo officio coluisset. nec id Archelaus per superbiam omiserat, sed ab intimis Augusti monitus, quia florente Gaio Caesare missoque ad res Orientis intuta Tiberii amicitia credebatur. ut versa Caesarum subole imperium adeptus est, elicit Archelaum matris litteris, quae non dissimulatis filii offensionibus clementiam offerebae, si ad precandum veniret. ille ignarus doli vel, si intellegere crederetur, vim metuens in urbem properat; exceptusque immiti a principe et mox accusatus in senatu, non ob crimina quae fingebantur sed angore, simul fessus senio et quia regibus aequa, nedum infima insolita sunt, finem vitae sponte an fato implevit. regnum in provinciam redactum est, fructibusque eius levari posse centesimae vectigal professus Caesar ducentesimam in posterum statuit. per idem tempus Antiocho Commagenorum, Philopatore Cilicum regibus defunctis turbabantur nationes, plerisque Romanum, aliis regium imperium cupientibus; et provinciae Syria atque Iudaea, fessae oneribus, deminutionem tributi orabant.
 
traduzione
 
42. Tiberio inoltre distribu?, a nome di Germanico, trecento sesterzi a testa alla plebe e si design? come suo collega al consolato. Non riusc? peraltro a convincere sulla sincerit? del suo affetto e, deciso ad allontanare il giovane dietro la finzione di nuovi onori per lui, invent? pretesti o s'appigli? a quelli che il caso gli offriva. Aveva da cinquant'anni in suo potere la Cappadocia il re Archelao, inviso a Tiberio, perch?, durante il suo soggiorno a Rodi, quel re non l'aveva mai ossequiato. Tale omissione di Archelao non era dovuta a superbia, ma cos? l'avevano consigliato gli intimi di Augusto, che valutavano l'amicizia con Tiberio non priva di rischi, proprio quando Gaio Cesare, nel pieno dell'et? e della potenza, era stato inviato a mettere ordine nella situazione in Oriente. Quando Tiberio, estinta la linea dei Cesari, ebbe in mano il potere, attira a Roma Archelao, con una lettera della madre, la quale, lasciando ben trasparire il risentimento del figlio, gli offriva clemenza, se fosse venuto a scongiurarlo. Quello, ignaro dell'inganno, o, se si vuol credere che l'avesse intuito, temendo dure rappresaglie, si precipita a Roma. Viene accolto duramente dal principe e poi sottoposto ad accuse in senato, finch? stremato non dalle accuse montate contro di lui, bens? dallo stato di angoscia oltre che dall'et? avanzata e dal fatto che i re non sono abituati a rapporti di parit? e tanto meno alle condizioni pi? umilianti, cess? di vivere o per scelta o per destino. Il regno fu trasformato in provincia e, avendo Cesare dichiarato che con i proventi di quella provincia si poteva alleggerire l'imposta sulle vendite dell'uno per cento, fiss? tale imposta al mezzo per cento. In quel periodo, venuti a morte Antioco, re della Commagene, e Filopatore, re di Cilicia, si erano verificati torbidi tra quelle popolazioni, con una maggioranza favorevole ai Romani e gli altri a una monarchia propria; e le province di Siria e di Giudea, oppresse dai carichi fiscali, chiedevano una diminuzione dei tributi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons