LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 45
 
originale
 
[45] Igitur non modo Cherusci sociique eorum, vetus Arminii miles, sumpsere bellum, sed e regno etiam Marobodui Suebae gentes, Semnones ac Langobardi, defecere ad eum. quibus additis praepollebat, ni Inguiomerus cum manu clientium ad Maroboduum perfugisset, non aliam ob causam quam quia fratris filio iuveni patruus senex parere dedignabatur. deriguntur acies, pari utrimque spe, nec, ut olim apud Germanos, vagis incursibus aut disiectas per catervas: quippe longa adversum nos militia insueverant sequi signa, subsidiis firmari, dicta imperatorum accipere. ac tunc Arminius equo conlustrans cuncta, ut quosque advectus erat, reciperatam libertatem, trucidatas legiones, spolia adhuc et tela Romanis derepta in manibus multorum ostentabat; contra fugacem Maroboduum appellans, proeliorum expertem, Hercyniae latebris defensum; ac mox per dona et legationes petivisse foedus, proditorem patriae, satellitem Caesaris, haud minus infensis animis exturbandum quam Varum Quintilium interfecerint. meminissent modo tot proeliorum, quorum eventu et ad postremum eiectis Romanis satis probatum, penes utros summa belli fuerit.
 
traduzione
 
45. Iniziarono dunque la guerra non solo i Cherusci coi loro alleati, vecchi soldati di Arminio, ma passarono dalla sua parte anche alcune delle popolazioni sveve, cio? i Semnoni e i Langobardi, che pure facevano parte del regno di Maroboduo. Con il loro apporto sarebbero stati superiori, se Inguiomero non si fosse rifugiato presso Maroboduo con una schiera di seguaci, per il solo motivo di non rassegnarsi a obbedire, lui vecchio zio, al giovane figlio del fratello. Si affrontano schierati i due eserciti, con pari speranza di successo, e non pi?, come un tempo facevano i Germani, con attacchi isolati di masse disordinate; perch? la lunga esperienza militare fatta contro di noi li aveva addestrati a seguire le insegne, a impiegare le riserve, a eseguire gli ordini di chi comanda. Allora dunque Arminio, nel passare a cavallo tutti in rassegna, accostandosi ai singoli reparti, vantava la ricuperata libert? e il massacro delle legioni, indicando le spoglie e le armi romane, che vedeva ancora impugnate da molti; e all'inverso chiamava Maraboduo disertore, inesperto di battaglie, protetto dai segreti rifugi della selva Ercinia, uno che aveva mendicato con doni e ambascerie l'alleanza romana, un traditore della patria, un satellite di Cesare, che meritava d'essere spazzato via con lo stesso furore con cui avevano eliminato Quintilio Varo. Si ricordassero solo di tante battaglie, il cui esito, con la conclusiva cacciata dei Romani, stava a provare senza ombra di dubbio a quale dei due popoli spettasse il primato in guerra.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons