LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 47
 
originale
 
[47] Eodem anno duodecim celebres Asiae urbes conlapsae nocturno motu terrae, quo inprovisior graviorque pestis fuit. neque solitum in tali casu effugium subveniebat in aperta prorumpendi, quia diductis terris hauriebantur. sedisse inmensos montis, visa in arduo quae plana fuerint, effulsisse inter ruinam ignis memorant. asperrima in Sardianos lues plurimum in eosdem misericordiae traxit: nam centies sestertium pollicitus Caesar, et quantum aerario aut fisco pendebant in quinquennium remisit. Magnetes a Sipylo proximi damno ac remedio habiti. Temnios, Philadelphenos, Aegeatas, Apollonidenses, quique Mosteni aut Macedones Hyrcani vocantur, et Hierocaesariam, Myrinam, Cymen, Tmolum levari idem in tempus tributis mittique ex senatu placuit, qui praesentia spectaret refoveretque. delectus est M. Ateius e praetoriis, ne consulari obtinente Asiam aemulatio inter pares et ex eo impedimentum oreretur.
 
traduzione
 
47. Sempre in quell'anno, dodici popolose citt? dell'Asia furono distrutte da un terremoto, sopravvenuto di notte, che rese il disastro ancora pi? improvviso e grave. N? il rimedio, tipico in tali situazioni, di fuggire all'aperto serv? a nulla, perch? si veniva inghiottiti dalle fenditure della terra. Raccontano di monti altissimi spianati, di luoghi prima pianeggianti visti sollevati in alto, di fiamme che brillarono tra le macerie. Il flagello si abbatt? particolarmente tremendo sugli abitanti di Sardi, per cui concentr? su di essi il massimo della compassione: Cesare infatti promise dieci milioni di sesterzi e li esoner? per cinque anni dai versamenti dovuti all'erario e al fisco. Dopo gli abitanti di Sardi, i pi? danneggiati e i pi? soccorsi furono i cittadini di Magnesia del Sipilo. Fu deciso di rimettere i tributi, per un egual periodo di tempo, agli abitanti di Temno, Filadelfia, Egea, Apollonia e a quelli chiamati Mosteni o Ircani di Macedonia e a Ierocesarea, Mirina, Cime, Tmolo, e vi fu inviato un rappresentante del senato per constatare la situazione e portar conforto. Venne scelto Marco Ateio, ex pretore, perch?, essendo governatore dell'Asia un consolare, non sorgessero conflitti tra pari grado e relativi ostacoli.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons