Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Tacito
|
Annali II, 58
|
|
originale
|
|
[58] Inter quae ab rege Parthorum Artabano legati venere. miserat amicitiam ac foedus memoraturos, et cupere novari dextras, daturumque honori Germanici ut ripam Euphratis accederet: petere interim ne Vonones in Syria haberetur neu proceres gentium propinquis nuntiis ad discordias traheret. ad ea Germanicus de societate Romanorum Paue magnifice, de adventu regis et cultu sui cum decore ac modestia respondit. Vonones Pompeiopolim, Ciliciae maritimam urbem, amotus est. datum id non modo 6 precibus Artabani, sed contumeliae Pisonis cui gratissimus erat ob plurima oflicia et dona quibus Plancinam devinxerat.
|
|
traduzione
|
|
58. Si present? frattanto una delegazione del re dei Parti Artabano. L'aveva inviata per ricordare l'amicizia e l'alleanza ed esprimere il desiderio di rinnovare i rapporti; come omaggio a Germanico, sarebbe venuto lui stesso sulla sponda dell'Eufrate; chiedeva intanto di non consentire la presenza di Vonone in Siria, perch?, data la breve distanza, non trascinasse, coi suoi emissari, i vari capi delle trib? alla discordia. Nella risposta Germanico ricorse a parole solenni circa l'alleanza tra Romani e Parti e ad espressioni di misurata dignit? sulla venuta del re e l'onore riservatogli. Vonone fu relegato a Pompeiopoli, una citt? della Cilicia sul mare: tale concessione costituiva non solo una risposta alle richieste di Artabano, ma anche un affronto a Pisone, il quale aveva Vonone carissimo per i molteplici servigi e i tanti doni con cui si era conquistato Plancina.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|