LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 60
 
originale
 
[60] Sed Germanicus nondum comperto profectionem eam incusari Nilo subvehebatur, orsus oppido a Canopo. condidere id Spartani ob sepultum illic rectorem navis Canopum, qua tempestate Menelaus Graeciam repetens diversum ad mare terramque Libyam deiectus est. inde proximum amnis os dicatum Herculi, quem indigenae ortum apud se et antiquissimum perhibent eosque, qui postea pari virtute fuerint, in cognomentum eius adscitos; mox visit veterum Thebarum magna vestigia. et manebant structis molibus litterae Aegyptiae, priorem opulentiam complexae: iussusque e senioribus sacerdotum patrium sermonem interpretari, referebat habitasse quondam septingenta milia aetate militari, atque eo cum exercitu regem Rhamsen Libya Aethiopia Medisque et Persis et Bactriano ac Scytha potitum quasque terras Suri Armeniique et contigui Cappadoces colunt, inde Bithynum, hinc Lycium ad mare imperio tenuisse. legebantur et indicta gentibus tributa, pondu.s argenti et auri, numerus armorum equorumque et dona templis ebur atque odores, quasque copias frumenti et omnium utensilium quaeque natio penderet, haud minus magnifica quam nunc vi Parthorum aut potentia Romana iubentur.
 
traduzione
 
60. Ma Germanico, ancora ignaro delle dure critiche mosse al suo viaggio, risaliva il Nilo, partito dalla citt? di Canopo. La fondarono gli Spartani a ricordo del pilota di nave Canopo, ivi sepolto al tempo in cui Menelao, al suo ritorno in Grecia, fu risospinto verso il mare opposto e la terra di Libia. Non lontano da l? c'? - e Germanico la visit? - l'imboccatura del fiume consacrata a Ercole, che gli indigeni dicono nato nel loro paese in tempi remotissimi e sostengono che, quanti poi lo eguagliarono in valore, abbiano tratto da lui il loro nome; visit? in seguito le imponenti rovine dell'antica Tebe. Su quei monumenti colossali si conservavano ancora iscrizioni in caratteri egizi a compendio del passato splendore; e uno dei pi? anziani sacerdoti, invitato a tradurre la lingua dei suoi padri, riferiva che l? un tempo avevano avuto dimora settecentomila uomini atti alle armi e che, con quell'esercito, il re Ramsete, conquistata la Libia, l'Etiopia, la Media, la Persia, la Battriana e la Scizia e le terre abitate da Siri, Armeni e dai vicini Cappadoci, aveva esteso i suoi domini da un lato fino al mare di Bitinia e dall'altro fino a quello di Licia. Vi si leggevano anche i tributi imposti ai vari popoli, la misura, in peso, d'oro e d'argento, il numero di armi e cavalli, le offerte votive ai templi, l'avorio e i profumi e le quantit? di frumento e di ogni altro bene necessario alla vita che ogni popolo doveva pagare: tributi non meno grandiosi di quanto oggi impongono la forza dei Parti o la potenza di Roma.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons