LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 63
 
originale
 
[63] Maroboduo undique deserto non alind subsidium quam misericordia Caesaris fuit. transgressus Danuvium, qua Noricam provinciam praefluit, scripsit Tiberio non ut profugus aut supplex sed ex memoria prioris fortunae: nam multi s nationibus clarissimum quondam regem ad se vocantibus Romanam amicitiam praetulisse. responsum a Caesare tutam ei honoratamque sedem in Italia fore, si maneret: sin rebus eius aliud conduceret, abiturum fide qua venisset. ceterum apud senatum disseruit non Philippum Atheniensibus, non Pyrrhum aut Antiochum populo Romano perinde metuendos fuisse. extat oratio qua magnitudinem viri, violentiam subiectarum ei gentium et quam propinquns Italiae hostis, suaque in destruendo eo consilia extulit. et Marobodous quidem Ravennae habitus, si quando insolescerent Suebi quasi rediturus in regnum ostentabatur: sed non excessit Italia per duodeviginti annos consenuitque multum imminuta claritate ob nimiam vivendi cupidinem. idem Catualdae casus neque aliud perfugium. pulsus haud multo post Hermundurorum opibus et Vibilio duce receptusque, Forum Iulium, Narbonensis Galliae coloniam, mittitur. barbari utrumque comirati, ne quietas provincias immixti turbarent, Danuvium ultra inter flumina Marum et Cusum locantur, dato rege Vannio gentis Quadorum.
 
traduzione
 
63. A Maroboduo, abbandonato da ogni parte, non rimase altra risorsa che la piet? di Tiberio. Passato il Danubio, l? dove lambisce la provincia del Norico, scrisse a Tiberio, non da supplice o esule, bens? da uomo che non dimentica la passata grandezza: quando in passato - ricordava - molti popoli lo chiamavano a s? quale re ormai famosissimo, aveva preferito l'amicizia di Roma. Gli rispose Cesare che lo aspettava in Italia una sicura e onorata dimora, se intendeva rimanere, ma se altro gli conveniva, poteva andarsene libero com'era venuto. Peraltro in senato spieg? che Maroboduo era da temersi quanto non lo era stato Filippo per gli Ateniesi, Pirro o Antioco per i Romani. Esiste ancora il testo del suo discorso, in cui rilevava la grandezza del personaggio, l'aggressiva fierezza dei popoli a lui sottoposti, la vicinanza di un simile nemico all'Italia e il suo piano per distruggerlo. Maroboduo fu tenuto a Ravenna, con l'incombente minaccia di rimetterlo sul trono, se mai gli Svevi avessero cominciato ad agitarsi. Quanto a lui, non usc? dall'Italia nel corso di diciotto anni e invecchi?, lasciando declinare la sua fama per troppa voglia di vivere. Analogo il destino di Catualda e non diverso il rifugio: scacciato non molto dopo, col ricorso agli Ermunduri, capitanati da Vibilio, e accolto da noi, fu inviato a Foro Giulio, colonia della Gallia Narbonense. I barbari, che avevano accompagnato i due esuli, perch? non si mescolassero alla popolazione e non turbassero province quiete, furono stanziati al di l? del Danubio, tra i fiumi Maro e Cuso, e fu loro assegnato come re Vannio della trib? dei Quadi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons