LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 65
 
originale
 
[65] Nihil aeque Tiberium anxium habebat quam ne composita turbarentur. deligit centurionem qui nuntiaret regibus ne armis disceptarent; statimque a Cotye dimissa sunt quae paraverat auxilia. Rhescuporis ficta modestia postulat eundem in locum coiretur: posse de controvensiis conloquio transigi. nec diu dubitatum de tempore, loco, dein condicionibus, cum alter facilitate, alter fraude cuncta inter se concederent acciperentque. Rhescuporis sanciendo, ut dictitabat, foederi convivium adicit, tractaque in multam noctem laetitia per epulas ac vinolentiam incautum Cotyn postquam dolum intellexerat, sacra regni, eiusdem familiae deos et hospitalis mensas obtestantem catenis onerat. Thraeciaque omni potitus scripsit ad Tiberium structas sibi insidias, praeventum insidiatorem; simul bellum adversus Bastarnas Scythasque praetendens novis peditum et equitum copiis sese firmabat. molliter rescriptum, si fraus abesset, posse eum innocentiae fidere; ceterum neque se neque senatum nisi cognita causa ius et iniuriam discreturos: proinde tradito Cotye veniret transferretque invidiam criminis.
 
traduzione
 
65. Nulla turbava Tiberio quanto l'alterazione dell'ordine stabilito. Scelse un centurione che intimasse ai due re di non esprimere i loro contrasti con le armi; e subito Coti conged? i reparti mercenari da lui raccolti. Rescuporide, con simulata arrendevolezza, chiese un incontro con Coti: era possibile superare, in un colloquio, le divergenze. Non ci furono lungaggini sul giorno, il luogo e le modalit? dell'incontro, perch? tutte le reciproche concessioni si ispiravano per l'uno alla disponibilit? e alla frode per l'altro. Rescuporide, per sancire l'accordo, come andava dicendo, organizza un banchetto e, protratta la festa fino a notte fonda, tra cibi e abbondanti libagioni, mette in catene lo sprovveduto Coti che, accortosi dell'inganno, invocava inutilmente la sacralit? della persona del re, gli d?i della medesima famiglia e i sacri diritti dell'ospitalit?. Impossessatosi dell'intera Tracia, scrisse a Tiberio di un complotto ordito ai suoi danni e di aver prevenuto il responsabile; intanto, col pretesto di una guerra contro i Bastarni e gli Sciti, si rafforzava con nuovi reparti di fanti e cavalieri. La risposta di Tiberio fu morbida: egli poteva, in assenza di frode, contare sulla propria innocenza; ma, quanto a s? e al senato, potevano esprimersi in merito, sul diritto e sul torto, solo dopo un esame dei fatti: doveva perci?, consegnato Coti, presentarsi e addossare all'altro l'odiosa responsabilit? del crimine.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons