LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali II, 85
 
originale
 
[85] Eodem anno gravibus senatus decretis libido feminarum coercita cautumque ne quaestum corpore faceret cui avus aut pater aut maritus eques Romanus fuisset. nam Vistilia praetoria familia genita licentiam stupri apud aedilis vulgaverat, more inter veteres recepto, qui satis poenarum adversum impudicas in ipsa professione flagitii credebant. exactum et a Titidio Labeone Vistiliae marito cur in uxore delicti manifesta ultionem legis omisisset. atque illo praetendente sexaginta dies ad consultandum datos necdum praeterisse, satis visum de Vistilia statuere; eaque in insulam Seriphon abdita est. actum et de sacris Aegyptiis Iudaicisque pellendis factumque patrum consultum ut quattuor milia libertini generis ea superstitione infecta quis idonea aetas in insulam Sardiniam veherentur, coercendis illic latrociniis et, si ob gravitatem caeli interissent, vile damnum; ceteri cederent Italia nisi certam ante diem profanos ritus exuissent.
 
traduzione
 
85. In quello stesso anno il senato represse, con severi provvedimenti, la dissolutezza delle donne e sanc? il divieto, per chiunque di loro avesse avuto come avo o padre o marito un cavaliere romano, di prostituirsi. Infatti Vistilia, donna di famiglia pretoria, aveva resa pubblica, davanti agli edili, la sua pratica del meretricio, e ci? secondo un uso valido per gli antichi, che ritenevano sufficiente castigo per le donne impudiche l'ammissione della loro vergogna. Si indag? anche sul perch? Titidio Labeone, marito di Vistilia, avesse rinunciato alla punizione voluta dalla legge contro la moglie rea confessa. Ma quello si giustific? col fatto che non erano ancora passati i sessanta giorni per decidere se presentare l'accusa, e allora il senato si limit? a pronunciarsi su Vistilia, che fu relegata nell'isola di Serifo. Ci si occup? anche di bandire i culti egizi e giudaici e si deliber? che quattromila liberti, guastati da quelle superstizioni e in et? idonea, fossero trasferiti nell'isola di Sardegna a combattervi il brigantaggio; se poi fossero morti per l'insalubrit? del clima, sarebbe stato poco danno. Gli altri, se non avessero abiurato ai loro riti empi entro un termine fissato, dovevano lasciare l'Italia.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons