LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali VI, 28
 
originale
 
[6.28] Paulo Fabio L. Vitellio consulibus post longum saeculorum ambitum avis phoenix in Aegyptum venit praebuitque materiem doctissimis indigenarum et Graecorum multa super eo miraculo disserendi. de quibus congruunt et plura ambigua, sed cognitu non absurda promere libet. sacrum Soli id animal et ore ac distinctu pinnarum a ceteris avibus diversum consentiunt qui formam eius effinxere: de numero annorum varia traduntur. maxime vulgatum quingentorum spatium: sunt qui adseverent mille quadringentos sexaginta unum interici, prioresque alites Sesoside primum, post Amaside dominantibus, dein Ptolemaeo, qui ex Macedonibus tertius regnavit, in civitatem cui Heliopolis nomen advolavisse, multo ceterarum volucrum comitatu novam faciem mirantium. sed antiquitas quidem obscura: inter Ptolemaeum ac Tiberium minus ducenti quinquaginta anni fuerunt. unde non nulli falsum hunc phoenicem neque Arabum e terris credidere, nihilque usurpavisse ex his quae vetus memoria firmavit. confecto quippe annorum numero, ubi mors propinquet, suis in terris struere nidum eique vim genitalem adfundere ex qua fetum oriri; et primam adulto curam sepeliendi patris, neque id temere sed sublato murrae pondere temptatoque per longum iter, ubi par oneri, par meatui sit, subire patrium corpus inque Solis aram perferre atque adolere. haec incerta et fabulosis aucta: ceterum aspici aliquando in Aegypto eam volucrem non ambigitur.
 
traduzione
 
28. [34 d.C.] Sotto il consolato di Paolo Fabio e di Lucio Vitellio, dopo un lungo corso di secoli, comparve in Egitto la fenice, offrendo ai pi? dotti fra gli indigeni e fra i Greci materia di infinite discussioni su quel prodigio. Mi piace esporre qui i punti, su cui esse concordano, ma anche quelli, numerosi, aperti al dubbio, tutti meritevoli di conoscenza. ? animale sacro al Sole; e quanti ne hanno riprodotto l'immagine concordano nel farlo diverso dagli altri uccelli nella testa e per la screziatura delle penne. In termini di anni le versioni discordano. La pi? diffusa parla di cinquecento anni; ma non manca chi insiste per millequattrocentosessantun anni, indicando le precedenti apparizioni della fenice sotto il regno di Sesonide prima e poi di Amasi, e che pi? tardi, sotto il re Tolomeo terzo della dinastia macedone, sia volata nella citt? di Eliopoli, tra un grande seguito di altri volatili di ogni tipo, attratti dal suo stupefacente aspetto. Fatti lontani e oscuri. Fra Tolomeo e Tiberio ci furono meno di duecentocinquanta anni. Sicch? alcuni ritennero che fosse una falsa fenice, neppure venuta dalla terra degli Arabi, e che non avesse dato vita a nessuno di quegli atti, che l'antica tradizione conferma. La fenice dunque, compiuto il suo ciclo d'anni, all'avvicinarsi della morte, costruisce il nido nelle sue terre e vi infonde una forza genitale, da cui nasce il feto; prima cura della nuova fenice, appena cresciuta, ? la sepoltura del padre; n? agisce a caso, ma solleva prima un peso di mirra e si misura in un lungo volo e, quando si sente all'altezza del carico e del viaggio, si addossa il corpo del padre, lo porta all'altare del Sole e qui lo arde. Tutto ci? ? incerto e arricchito da un sapore di leggenda: per? non c'? ombra di dubbio che quell'uccello, di tanto in tanto, faccia la sua comparsa in Egitto.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons