LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali XIII, 26
 
originale
 
[26] Per idem tempus actum in senatu de fraudibus libertorum, efflagitatumque ut adversus male meritos revocandae libertatis patronis daretur. nec deerant qui censerent, sed consules, relationem incipere non ausi ignaro principe, perscripsere tamen consensum senatus. ille an auctor constitutionis fieret, . . . ut inter paucos et sententiae diversos, quibusdam coalitam libertate inreverentiam eo prorupisse frementibus, [ut] vine an aequo cum patronis iure agerent [sententiam eorum] consultarent ac verberibus manus ultro intenderent, impudenter vel poenam suam ipsi suadentes. quid enim aliud laeso patrono concessum, quam ut c[ent]esimum ultra lapidem in oram Campaniae libertum releget? ceteras actiones promiscas et pares esse: tribuendum aliquod telum, quod sperni nequeat. nec grave manu missis per idem obsequium retinendi libertatem, per quod adsecuti sint: at criminum manifestos merito ad servitutem retrahi, ut metu coerceantur, quos beneficia non mutavissent.
 
traduzione
 
26. Nello stesso periodo si discusse in senato sulla perfidia dei liberti e fu richiesto, con forza, di concedere ai patroni il diritto di revoca della libert? agli ingrati. Non mancarono appoggi all'iniziativa, ma i consoli, pur non osando istruire il dibattimento all'insaputa del principe, gli notificarono tuttavia il consenso del senato al provvedimento. Nerone era incerto se farsi promotore di quella disposizione... perch? erano pochi i consiglieri e di parere diverso. Alcuni deploravano che l'irriverenza, cresciuta con la libert?, si fosse spinta al punto che i liberti trattavano con sgarbo arrogante o da pari a pari i loro patroni, mettevano in discussione i loro giudizi e alzavano per primi le mani su di loro, sfidandoli perfino a punirli, con intollerabile impudenza. E un patrono offeso - dicevano - che altro poteva, se non relegare il liberto a oltre cento miglia, sulle spiagge della Campania? Le altre procedure giudiziarie erano senza distinzioni e li mettevano tutti sullo stesso piano. Dovevano avere un'arma di cui i liberti non potessero prendersi gioco. Non era imposizione grave pretendere dagli ex schiavi il mantenimento, una volta liberi, di quella devozione, per la quale avevano ottenuto la libert?; e quelli le cui colpe erano provate, dovevano essere giustamente riportati nella schiavit?, onde piegare con la paura quelli che i benefici non avessero cambiato.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons