LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali XIII, 27
 
originale
 
[27] Disserebatur contra: paucorum culpam ipsis exitiosam esse debere, nihil universorum iuri derogandum; quippe late fusum id corpus. hinc plerumque tribus decurias, ministeria magistratibus et sacerdotibus, cohortes etiam in urbe conscriptas; et plurimis equitum, plerisque senatoribus non aliunde originem trahi: si separarentur libertini, manifestam fore penuriam ingenuorum. non frustra maiores, cum dignitatem ordinum dividerent, libertatem in communi posuisse. quin et manu mittendi duas species institutas, ut relinqueretur paenitentiae aut novo beneficio locus. quos vindicta patronus non liberaverit, velut vinclo servitutis attineri. dispiceret quisque merita tardeque concederet, quod datum non adimeretur. haec sententia valuit, scripsitque Caesar senatui, privatim expenderent causam libertorum, quotiens a patronis arguerentur; in commune nihil derog[ar]ent. nec multo post ereptus amitae libertus Paris quasi iure civili, non sine infamia principis, cuius iussu perpetratum ingenuitatis iudicium erat.
 
traduzione
 
27. Ma si opponeva un'altra tesi. La colpa di pochi doveva ricadere solo su di loro e non intaccare in nulla il diritto di tutti, perch? la classe dei liberti era diffusa ovunque. Da qui derivavano le trib?, le decurie, il personale alle dipendenze dei magistrati e dei sacerdoti ed anche le coorti arruolate a Roma; moltissimi cavalieri e non pochi senatori avevano origine non diversa: se i discendenti da liberti venissero separati, apparirebbe chiara l'esiguit? degli uomini liberi. Non a caso gli antenati, pur distinguendo le prerogative dei vari livelli sociali, considerarono la libert? come elemento comune. Anzi, avevano istituito due tipi di affrancamento, per lasciare spazio a un ripensamento oppure a un nuovo beneficio. Quelli che il patrono non avesse liberato con il tocco della verga, restavano sotto un vincolo quasi servile. Ciascuno doveva dunque esaminare i meriti e concedere le libert? a ragion veduta: una volta concessa, non la si poteva togliere. Prevalse questa tesi. E Cesare scrisse al senato che la questione dei liberti andava valutata caso per caso, quando fossero messi sotto accusa dai patroni, ma al principio generale non erano ammesse deroghe. Non molto dopo fu sottratto a Domizia, zia di Cesare, il liberto Paride, in una farsa di procedimento giudiziario e non senza infamia per il principe, per ordine del quale era stata emessa la sentenza secondo cui Paride era nato libero.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons