LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali XIII, 32
 
originale
 
[32] Factum et senatus consultum ultioni iuxta et securitati, ut si quis a suis servis interfectus esset, ii quoque, qui testamento manu missi sub eodem tecto mansissent, inter servos supplicia penderent. redditur ordini Lurius Varus consularis, avaritiae criminibus olim perculsus. et Pomponia Graecina insignis femina, [A.] Plautio, quem ovasse de Britannis rettuli, nupta ac superstitionis externae rea, mariti iudicio permissa. isque prisco instituto propinquis coram de capite famaque coniugis cognovit et insontem nuntiavit. longa huic Pomponiae aetas et continua tristitia fuit. nam post Iuliam Drusi filiam dolo Messalinae interfectam per quadraginta annos non cultu nisi lugubri, non animo nisi maesto egit; idque illi imperitante Claudio impune, mox ad gloriam vertit.
 
traduzione
 
32. Il senato eman? un decreto punitivo e preventivo insieme: se uno fosse stato ucciso dai suoi schiavi, anche quelli fra loro che, liberati per testamento, fossero rimasti sotto lo stesso tetto, subivano la pena degli altri schiavi. Venne riammesso in senato il cavaliere Lurio Varo, gi? condannato per malversazione. La nobildonna Pomponia Grecina, moglie di quell'Aulo Plauzio che, come ricordato, aveva ricevuto l'ovazione per la campagna contro i Britanni, accusata di praticare culti stranieri, venne lasciata al giudizio del marito. Ed egli, nel rispetto dell'antico istituto, tenne un processo, alla presenza dei familiari, in cui erano in gioco la vita e l'onore della moglie, e la dichiar? innocente. Pomponia ebbe vita lunga in una continua tristezza. Dopo la morte di Giulia, figlia di Druso, uccisa per le trame di Messalina, per quarant'anni non si vest? se non a lutto, non manifest? stato d'animo se non carico di mestizia. Tale gesto non le cre? problemi negli anni dell'imperatore Claudio e in seguito fu per lei titolo di gloria.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons