LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali XIII, 49
 
originale
 
[49] Non referrem vulgarissimum senatus consultum, quo civitati Syracusanorum egredi numerum edendis gladiatoribus finitum permittebatur, nisi Paetus Thrasea contra dixisset praebuissetque materiem obtrectatoribus arguendae sententiae. cur enim, si rem publicam egere libertate senatoria crederet, tam levia consectaretur? quin de bello aut pace, de vectigalibus et legibus, quibusque aliis [res] Romana continetur, suaderet dissuaderetve? licere patribus, quotiens ius dicendae sententiae accepissent, quae vellent expromere relationemque in ea postulare. an solum emendatione dignum, ne Syracusis spectacula largius ederentur: cetera per omnes imperii partes perinde egregia quam si non Nero, sed Thrasea regimen eorum teneret? quod si summa dissimulatione transmitterentur, quanto magis inanibus abstinendum! Thrasea contra, rationem poscentibus amicis, non praesentium ignarum respondebat eius modi consulta corrigere, sed patrum honori dare, ut manifestum fieret magnarum rerum curam non dissimulaturos, qui animum etiam levissimis adverterent.
 
traduzione
 
49. Eviterei di riferire di una banalissima delibera del senato, con cui si concedeva alla citt? di Siracusa di superare il limite fissato dei gladiatori negli spettacoli, se non si fosse opposto Trasea Peto e se non avesse offerto ai suoi avversari materia per criticare il suo intervento. Se credeva - argomentavano - che in questo stato non si esprimesse la libert? del senato, perch? allora si occupava di sciocchezze di tal genere? Perch? invece non esprimersi, pro o contro, sulla guerra e sulla pace, sui tributi e sulle leggi e sui problemi fondamentali dello stato? Ai senatori era consentito, al loro turno, di parlare, di mettere sul tappeto ci? che volevano e di esigerne la trattazione. O si doveva credere che l'unica correzione apportabile fosse quella di impedire spettacoli pi? grandiosi a Siracusa e che in tutte le parti dell'impero ogni cosa funzionasse cos? bene, come se non Nerone, bens? Trasea reggesse il governo? E se i problemi importanti venivano ignorati, come se non esistessero, non si doveva, a maggior ragione, non occuparsi di quelli insignificanti? In risposta Trasea, agli amici che gli chiedevano conto del suo comportamento, spiegava che, se correggeva provvedimenti secondari come quello, non era perch? non vedesse ben altri problemi attuali, ma lo faceva per tributare onore al senato, perch? insomma fosse chiaro che avrebbero saputo confrontarsi con problemi seri coloro ai quali non sfuggivano neppure questioni di dettaglio.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons