LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Tacito
Annali XVI, 10
 
originale
 
[10] Haud minus prompte L. Vetus socrusque eius Sextia et Pollitta filia necem subiere, invisi principi tamquam vivendo exprobrarent interfectum esse Rubellium Plautum, generum Luci Veteris. sed initium detegendae saevitiae praebuit interversis patroni rebus ad accusandum transgrediens Fortunatus libertus, adscito Claudio Demiano, quem ob flagitia vinctum a Vetere Asiae pro consule exolvit Nero in praemium accusationis. quod ubi cognitum reo seque et libertum pari sorte componi, Formianos in agros digreditur: illic eum milites occulta custodia circumdant. aderat filia, super ingruens periculum longo dolore atrox, ex quo percussores Plauti mariti sui viderat; cruentamque cervicem eius amplexa servabat sanguinem et vestis respersas, vidua inpexa luctu continuo nec ullis alimentis nisi quae mortem arcerent. tum hortante patre Neapolim pergit; et quia aditu Neronis prohibebatur, egressus obsidens, audiret insontem neve consulatus sui quondam collegam dederet liberto, modo muliebri eiulatu, aliquando sexum egressa voce infensa clamitabat, donec princeps immobilem se precibus et invidiae iuxta ostendit.
 
traduzione
 
10. Altrettanto decisi affrontarono la morte Lucio Vetere, sua suocera Sestia e la figlia Pollitta, invisi al principe, perch?, vivendo, erano un rimprovero permanente dell'avvenuta uccisione di Rubellio Plauto, genero di Lucio Vetere. Ma l'occasione per il definitivo smascheramento della sua crudelt? fu offerta a Nerone dal liberto Fortunato, che, dopo aver distrutto le sostanze del suo patrono, era passato ad accusarlo, servendosi come spalla di Claudio Demiano, il quale, imprigionato per vergognosi reati da Vetere, quand'era proconsole d'Asia, venne lasciato libero da Nerone, come compenso delle sue accuse. Quando Vetere venne a sapere di questo sopruso, che cio? era messo sullo stesso piano del suo liberto, si reca nel suo podere di Formia. L? i soldati lo circondano e lo tengono segretamente sotto sorveglianza. Era con lui la figlia, resa dura e decisa, oltre che dal pericolo incombente, da un lungo dolore, da quando aveva visto gli uccisori di suo marito Plauto: ne aveva stretto fra le braccia il capo insanguinato e conservava il sangue rimasto sulle vesti macchiate; vedova asserragliata in un lutto senza fine, rifiutava ogni cibo, se non quel tanto per mantenersi in vita. Allora, su pressione del padre, si reca a Napoli e, poich? le impedivano di arrivare a Nerone, insisteva, senza muoversi dalla porta d'ingresso, perch? il principe ascoltasse un'innocente e non consegnasse nelle mani di un liberto chi gli era stato collega nel consolato, e gridava il suo lamento femminile, ma non era da donna il tono deciso e minaccioso. E cos? persistette, finch? Nerone non si rivel? inaccessibile sia alle preghiere sia alle invettive.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons