LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Agesilao, 2
 
originale
 
[2] Hic simulatque imperii potitus est, persuasit Lacedaemoniis, ut exercitus emitterent in Asiam bellumque regi facerent, docens satius esse in Asia quam in Europa dimicari. Namque fama exierat Artaxerxen comparare classis pedestrisque exercitus, quos in Graeciam mitteret. 2 Data potestate tanta celeritate usus est, ut prius in Asiam cum copiis pervenerit, quam regii satrapae eum scirent profectum. Quo factum est, ut omnis imparatos imprudentesque offenderet. 3 Id ut cognovit Tissaphernes, qui summum imperium tum inter praefectos habebat regios, indutias a Lacone petivit, simulans se dare operam, ut Lacedaemoniis cum rege conveniret, re autem vera ad copias comparandas, easque impetravit trimenstris. 4 Iuravit autem uterque se sine dolo indutias conservaturum. In qua pactione summa fide mansit Agesilaus; contra ea Tissaphernes nihil aliud quam bellum comparavit. 5 Id etsi sentiebat Laco, tamen ius iurandum servabat multumque in eo se consequi dicebat, quod Tissaphernes periurio suo et homines suis rebus abalienaret et deos sibi iratos redderet; se autem conservata religione confirmare exercitum, cum animadverteret deum numen facere secum hominesque sibi conciliare amiciores, quod iis studere consuessent, quos conservare fidem viderent.
 
traduzione
 
Questi, non appena si fu impadronito del potere, convinse gli Spartani ad inviare l'esercito in Asia ed a far guerra al re, dimostrando che era meglio che si combattesse in Asia che in Europa. Si era infatti sparsa la fama che Artaserse stesse allestendo flotte ed eserciti di terra, da inviare in Grecia. 2 Ottenuta l'autorizzazione ag? con tanta rapidit? che giunse con le truppe in Asia prima che i satrapi del re sapessero che era partito. Per cui successe che colse tutti impreparati e di sorpresa. 3 Come venne a sapere ci? Tissaferne, che allora tra tutti i prefetti del re aveva il supremo comando, chiese una tregua allo Spartano, fingendo di adoperarsi, perch? si arrivasse ad un accordo tra gli Spartani e il re, ma in realt? per ammassare truppe, e la ottenne di tre mesi. 4 L'uno e l'altro giurarono che avrebbero osservato la tregua senza inganno. Il patto fu rispettato da Agesilao con assoluta lealt?; al contrario Tissaferne non fece altro che preparare la guerra. 5 E quantunque il Lacone si accorgesse di ci?, tuttavia teneva fede al giuramento ed affermava che da questo egli ritraeva grande vantaggio, perch? Tissaferne con il suo spergiuro e alienava gli uomini dalle sue imprese e provocava l'ira degli d?i contro di s?; lui invece, mantenendo la parola data, rinsaldava la fiducia dell'esercito, quando questo vedeva che la maest? degli d?i era dalla sua parte e si faceva gli uomini pi? amici, poich? questi stanno di solito dalla parte di quelli che vedono mantenere la parola data.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons