Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Alcibiade, 5
|
|
originale
|
|
[5] Neque vero his rebus tam amici Alcibiadi sunt facti quam timore ab eo alienati. Nam cum acerrimi viri praestantem prudentiam in omnibus rebus cognoscerent, pertimuerunt, ne caritate patriae ductus aliquando ab ipsis descisceret et cum suis in gratiam rediret. Itaque tempus eius interficiundi quaerere instituerunt. 2 Id Alcibiades diutius celari non potuit. Erat enim ea sagacitate, ut decipi non posset, praesertim cum animum attendisset ad cavendum. Itaque ad Tissaphernem, praefectum regis Darii, se contulit. 3 Cuius cum in intimam amicitiam pervenisset et Atheniensium male gestis in Sicilia rebus opes senescere, contra Lacedaemoniorum crescere videret, initio cum Pisandro praetore, qui apud Samum exercitum habebat, per internuntios colloquitur et de reditu suo facit mentionem. Erat enim eodem, quo Alcibiades, sensu, populi potentiae non amicus et optimatium fautor. 4 Ab hoc destitutus primum per Thrasybulum, Lyci filium, ab exercitu recipitur praetorque fit apud Samum; post suffragante Theramene populi scito restituitur parique absens imperio praeficitur simul cum Thrasybulo et Theramene. 5 Horum in imperio tanta commutatio rerum facta est, ut Lacedaemonii, qui paulo ante victores viguerant, perterriti pacem peterent. Victi enim erant quinque proeliis terrestribus, tribus navalibus, in quibus ducentas naves triremes amiserant, quae captae in hostium venerant potestatem. 6 Alcibiades simul cum collegis receperat Ioniam, Hellespontum, multas praeterea urbes Graecas, quae in ora sitae sunt Asiae, quarum expugnarant complures, in his Byzantium, neque minus multas consilio ad amicitiam adiunxerant, quod in captos clementia fuerant usi. 7 Ita praeda onusti, locupletato exercitu, maximis rebus gestis Athenas venerunt.
|
|
traduzione
|
|
Ma pur con questi successi, gli Spartani non tanto divennero amici di Alcibiade, quanto gli si fecero nemici per paura. Infatti conoscendo di quell'uomo tanto energico la grande intelligenza in tutte le cose, temettero che spinto dall'amor di patria, una volta o l'altra si staccasse da loro e si riconciliasse con i propri concittadini. Cos? cominciarono a cercar l'occasione di ucciderlo. 2 La cosa non pot? rimanere a lungo celata ad Alcibiade; aveva infatti un fiuto infallibile, soprattutto quando avesse predisposto la mente a star all'erta. Cos? si rifugi? da Tissaferne, satrapo del re Dario. 3 Ne divenne intimo amico e poich? vedeva che la potenza degli Ateniesi, per l'infelice impresa di Sicilia, declinava, mentre aumentava quella degli Spartani, in un primo momento per mezzo di intermediari entra in trattativa con lo stratego Pisandro che aveva l'esercito presso Samo e accenna al suo ritorno: questi infatti era delle stesse idee politiche di Alcibiade, ostile al potere del popolo e fautore degli ottimati. 4 Abbandonato da costui, prima grazie a Trasibulo, figlio di Lico, viene riammesso nell'esercito e ottiene un comando presso Samo, poi, coll'appoggio di Ter?mene, per decreto dei popolo viene riabilitato e bench? assente ottiene il comando militare insieme con Trasibulo e Ter?mene. 5 Durante il loro comando, ci fu un cos? grande cambiamento della situazione, che gli Spartani, che poco prima erano vittoriosi e potenti, atterriti chiesero la pace. Erano stati vinti infatti in cinque battaglie terrestri, tre navali, in cui avevano perso duecento trirerni catturate e cadute in potere dei nemici. 6 Alcibiade insieme con i colleghi aveva riconquistato la Ionia, l'Ellesponto, inoltre parecchie citt? greche delle coste dell'Asia, parecchie delle quali avevano espugnate, tra queste Bisanzio, e altrettante se le erano fatte alleate, con una politica lungimirante perch? avevano usato clemenza con i prigionieri. 7 Cos? carichi di preda, avendo arricchito l'esercito, e compiuto imprese grandiose, tornarono ad Atene.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|