Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Alcibiade, 8
|
|
originale
|
|
[8] Nam cum apud Aegos flumen Philocles, praetor Atheniensium, classem constituisset suam neque longe abesset Lysander, praetor Lacedaemoniorum, qui in eo erat occupatus, ut bellum quam diutissime duceret, quod ipsis pecunia a rege suppeditabatur, contra Atheniensibus exhaustis praeter arma et navis nihil erat super, 2 Alcibiades ad exercitum venit Atheniensium ibique praesente vulgo agere coepit: si vellent, se coacturum Lysandrum dimicare aut pacem petere spondet; Lacedaemonios eo nolle classe confligere, quod pedestribus copiis plus quam navibus valerent: 3 sibi autem esse facile Seuthem, regem Thraecum, deducere, ut eum terra depelleret; quo facto necessario aut classe conflicturum aut bellum compositurum. 4 Id etsi vere dictum Philocles animadvertebat, tamen postulata facere noluit, quod sentiebat se Alcibiade recepto nullius momenti apud exercitum futurum et, si quid secundi evenisset, nullam in ea re suam partem fore, contra ea, si quid adversi accidisset, se unum eius delicti futurum reum. 5 Ab hoc discedens Alcibiades `Quoniam' inquit `victoriae patriae repugnas, illud moneo, ne iuxta hostem castra habeas nautica: periculum est enim, ne immodestia militum vestrorum occasio detur Lysandro vestri opprimendi exercitus'. 6 Neque ea res illum fefellit. Nam Lysander cum per speculatores comperisset vulgum Atheniensium in terram praedatum exisse navesque paene inanes relictas, tempus rei gerendae non dimisit eoque impetu bellum totum delevit.
|
|
traduzione
|
|
Difatti quando Filocle, comandante degli Ateniesi, ancor? la flotta presso Egospotami e vicino c'era Lisandro, comandante degli Spartani, che si dava da fare per protrarre quanto pi? poteva la guerra, perch? a loro forniva il denaro necessario il re di Persia, mentre agli Ateniesi esausti non rimanevano che le armi e le navi, 2 Alcibiade si rec? presso l'esercito ateniese e l? alla presenza della truppa cominci? a parlare cos?: se volevano, egli avrebbe costretto Lisandro a combattere o a chiedere la pace; gli Spartani non volevano combattere in mare, perch? erano pi? forti nell'esercito di terra che nella flotta; 3 ma per lui era comunque facile convincere Seute,il re dei Traci, a cacciare Lisandro dal continente: per cui sarebbe stato costretto o a combattere per mare o a far la pace. 4 Filocle si rendeva conto che le cose che quello diceva erano giuste, tuttavia non volle fare quanto richiesto, perch? capiva che se avesse accolto Alcibiade, lui nell'esercito non avrebbe pi? contato nulla e nel caso di qualche successo, non gliene sarebbe stato riconosciuto alcun merito; nel caso di una sconfitta, sarebbe stato ritenuto l'unico responsabile dell'errore. 5 Andandosene da lui Alcibiade disse: "Poich? ti opponi alla vittoria della patria, ti avverto di una cosa: non tenere vicino al nemico gli schieramenti navali: '? infatti il pericolo che per l'indisciplina dei vostri soldati si dia a Lisandro l'occasione di annientare il vostro esercito". 6 E non si ingann? a tale proposito. Infatti Lisandro, avendo appreso dai suoi osservatori che il grosso dell'esercito ateniese era sbarcato per depredare e che le navi erano rimaste quasi vuote, non si lasci? sfuggire l'occasione di attaccare e con quel solo assalto pose fine a tutta la guerra.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|