Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Aristide, 2
|
|
originale
|
|
[2] Interfuit autem pugnae navali apud Salamina, quae facta est prius, quam poena liberaretur. Idem praetor fuit Atheniensium apud Plataeas in proelio, quo Mardonius fusus barbarorumque exercitus interfectus est. 2 Neque aliud est ullum huius in re militari illustre factum quam huius imperii memoria, iustitiae vero et aequitatis et innocentiae multa, in primis quod eius aequitate factum est, cum in communi classe esset Graeciae simul cum Pausania, quo duce Mardonius erat fugatus, ut summa imperii maritimi ab Lacedaemoniis transferretur ad Athenienses. 3 Namque ante id tempus et mari et terra: duces erant Lacedaemonii. Tum autem et intemperantia Pausaniae et iustitia factum est Aristidis, ut omnes fere civitates Graeciae ad Atheniensium societatem se applicarent et adversus barbaros hos duces deligerent sibi.
|
|
traduzione
|
|
Partecip? alla battaglia navale di Salamina che fu combattuta prima che la pena gli venisse condonata. Fu poi stratego degli Ateniesi nella battaglia di Platea, dove Mardonio fu ucciso e l'esercito dei barbari fu annientato. 2 Non c'? nessuna altra sua azione bellica di rilievo oltre che il ricordo di questo comando; ma molte sono le testimonianze della sua giustizia, equit? ed innocenza: prima fra tutte si deve alla sua moderazione se il comando supremo della potenza navale pass? dagli Spartani agli Ateniesi quando militava nella flotta comune della Grecia insieme a Pausania sotto il cui comando Mardonio era stato sconfitto. 3 Fino a quel momento infatti erano gli Spartani a tenere il comando per terra e per mare; ma allora per la prepotenza di Pausania e la giustizia di Aristide accadde che tutte si pu? dire le citt? della Grecia si alleassero con Atene e che scegliessero contro i barbari comandanti ateniesi.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|