LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Cimone, 1
 
originale
 
[1] Cimon, Miltiadis filius, Atheniensis, duro admodum initio usus est adulescentiae. Nam cum pater eius litem aestimatam populo solvere non potuisset ob eamque causam in vinclis publicis decessisset, Cimon eadem custodia tenebatur neque legibus Atheniensium emitti poterat, nisi pecuniam, qua pater multatus erat, solvisset. 2 Habebat autem matrimonio sororem germanam suam nomine Elpinicen, non magis amore quam more ductus. Namque Atheniensibus licet eodem patre natas uxores ducere. 3 Huius coniugii cupidus Callias quidam, non tam generosus quam pecuniosus, qui magnas pecunias ex metallis fecerat, egit cum Cimone, ut eam sibi uxorem daret: id si impetrasset, se pro illo pecuniam soluturum. 4 Is cum talem condicionem aspernaretur, Elpinice negavit se passuram Miltiadis progeniem in vinclis publicis interire, quoniam prohibere posset, seque Calliae nupturam, si ea, quae polliceretur, praestitisset.
 
traduzione
 
Cimone, figlio di Milziade, Ateniese, ebbe il primo periodo della giovinezza molto duro. Infatti, giacch? suo padre non aveva potuto pagare allo Stato la multa stabilita ed era morto in prigione per questo motivo, Cimone medesimo era tenuto in arresto e non poteva essere lasciato libero secondo le leggi ateniesi se non avesse pagato il denaro per cui suo padre era stato multato. 2. Ma aveva sposato sua sorella consanguinea di nome Elpinice, guidato piu' dall'usanza che dall'amore. Infatti ? lecito per gli Ateniesi sposare le sorelle nate dal medesimo padre. 3. Un certo Callia, desideroso di sposare Elpinice, uomo non tanto nobile quanto ricco che aveva fatto molti soldi con le miniere, tratt? con Cimone perch? gliela desse in moglie: se avesse ottenuto questo avrebbe pagato per lui la multa. 4. E mentre Cimone rifiutava un tale accordo, Elpinice disse che non avrebbe lasciato che la stirpe di Milziade andasse perduta in un carcere pubblico, poich? aveva la possibilit? di impedirlo, e disse che avrebbe sposato Callia se costui avesse mantenuto quanto prometteva.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons