LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Conone, 2
 
originale
 
[2] Rebus autem afflictis, cum patriam obsideri audisset, non quaesivit, ubi ipse tuto viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis. Itaque contulit se ad Pharnabazum, satrapem Ioniae et Lydiae eundemque generum regis et propinquum; apud quem ut multum gratia valeret, multo labore multisque effecit periculis. 2 Nam eum Lacedaemonii Atheniensibus devictis in societate non manerent, quam cum Artaxerxe fecerant, Agesilaumque bellatum misissent in Asiam, maxime impulsi a Tissapherne, qui ex intimis regis ab amicitia eius defecerat et cum Lacedaemoniis coierat societatem, hunc adversus Pharnabazus habitus est imperator, re quidem vera exercitui praefuit Conon, eiusque omnia arbitrio gesta sunt. 3 Hic multum ducem summum Agesilaum impedivit saepeque eius consiliis obstitit; neque vero non fuit apertum, si ille non fuisset, Agesilaum Asiam Tauro tenus regi fuisse erepturum. 4 Qui posteaquam domum a suis civibus revocatus est, quod Boeotii et Athenienses Lacedaemoniis bellum indixerant, Conon nihilo setius apud praefectos regis versabatur hisque omnibus magno erat usui.
 
traduzione
 
In questa situazione disperata come venne a sapere che la patria era assediata, non cerc? dove egli stesso potesse vivere in sicurezza, ma con quali mezzi potesse essere di aiuto ai suoi concittadini. Cos? si rec? presso Farnabazo, satrapo della lonia e della Lidia e nello stesso tempo genero e parente del re; e per acquistarsi buon credito presso di lui affront? molta fatica e molti pericoli. 2 Gli Spartani, una volta debellati gli Ateniesi, non rimanevano pi? nell'alleanza che avevano stipulato con Artaserse e avevano spedito Agesila a combattere in Asia, sollecitati soprattutto da Tissaferne, il quale, uno degli intimi del re, aveva abbandonato la sua amicizia e aveva stretto una alleanza con gli Spartani: contro di lui comandante ufficiale fu nominato Farnabazo, ma di fatto capo dell'esercito fu Conone e tutte le operazioni si svolsero secondo le sue direttive. 3 Egli cre? molte difficolt? al generale Agesilao e spesso vanific? le sue strategie e fu chiaro che, se non ci fosse stato lui, Agesilao avrebbe strappato al re l'Asia fino al Tauro. 4 E quando quello fu richiamato in patria dai suoi concittadini, poich? i Beoti e gli Ateniesi avevano dichiarato guerra agli Spartani, Conone non diversamente continuava la sua attivit? presso i satrapi del re ed a tutti loro prestava i suoi preziosi servigi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons