Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Conone, 5
|
|
originale
|
|
[5] Accidit huic, quod ceteris mortalibus, ut inconsideratior in secunda quam in adversa esset fortuna. Nam classe Peloponnesiorum devicta cum ultum se iniurias patriae putaret, plura concupivit, quam efficere potuit. 2 Neque tamen ea non pia et probanda fuerunt, quod potius patriae opes augeri quam regis maluit. Nam cum magnam auctoritatem sibi pugna illa navali, quam apud Cnidum fecerat, constituisset, non solum inter barbaros, sed etiam omnes Graeciae civitates, clam dare operam coepit, ut Ioniam et Aeoliam restitueret Atheniensibus. 3 Id cum minus diligenter esset celatum, Tiribazus, qui Sardibus praeerat, Cononem evocavit, simulans ad regem eum se mittere velle magna de re. Huius nuntio parens cum venisset, in vincla coniectus est; in quibus aliquamdiu fuit. 4 Inde nonnulli eum ad regem abductum ibique [eum] perisse scriptum reliquerunt: contra ea Dinon historicus, cui nos plurimum de Persicis rebus credimus, effugisse scripsit; illud addubitat, utrum Tiribazo sciente an imprudente sit factum.
|
|
traduzione
|
|
Capit? anche a costui, come agli altri mortali: che fu meno prudente nella prospera che nella avversa fortuna. Infatti, sbaragliata la flotta dei Peloponnesiaci, ritenendo di aver vendicato le ingiurie della patria, desider? pi? di quanto potesse realizzare. 2 Non si trattava comunque di azioni empie o biasimevoli, perch? anzi prefer? aumentare la potenza della patria che non quella del re. Infatti, avendo conseguito un grande prestigio personale con quella battaglia navale che aveva combattuto presso Cnido, non solo tra i barbari ma anche presso tutte le citt? della Grecia, cominci? ad adoperarsi segretamente per recuperare agli Ateniesi la lonia e la Eolia. 3 Poich? il piano non rimase nascosto abbastanza, Tiribazo che era a capo di Sardi., fece venire Conone con la scusa di volerlo mandare dal re per una cosa di grande momento. Egli and?, obbedendo al suo messaggio, ma fu messo in prigione; dove rimase per qualche tempo. 4 Alcuni hanno lasciato scritto che da l? fu condotto dal re e l? mori. Lo storico Dinone invece, a cui noi diamo molto credito per quanto riguarda le cose persiane, scrisse che riusc? a fuggire; ? incerto, per?, se con la complicit? di Tiribazo o a sua insaputa.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|