Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Datame, 3
|
|
originale
|
|
[3] Cuius facti ne prius fama ad regem quam ipse perveniret, dedit operam. Itaque omnibus insciis eo, ubi erat rex, venit posteroque die Thuyn, hominem maximi corporis terribilique facie, quod et niger et capillo longo barbaque erat promissa, optima veste texit, quam satrapae regii gerere consuerant, ornavit etiam torque atque armillis aureis ceteroque regio cultu; 2 ipse agresti duplici amiculo circumdatus hirtaque tunica, gerens in capite galeam venatoriam, dextra manu clavam, sinistra copulam, qua vinctum ante se Thuynem agebat, ut si feram bestiam captam duceret. 3 Quem cum omnes conspicerent propter novitatem ornatus ignotamque formam ob eamque rem magnus esset concursus, fuit nonnemo, qui agnosceret Thuym regique nuntiaret. 4 Primo non accredidit: itaque Pharnabazum misit exploratum. A quo ut rem gestam comperit, statim admitti iussit, magnopere delectatus cum facto tum ornatu, in primis quod nobilis rex in potestatem inopinanti venerat. 5 Itaque magnifice Datamen donatum ad exercitum misit, qui tum contrahebatur duce Pharnabazo et Tithrauste ad bellum Aegyptium, parique eum atque illos imperio esse iussit. Postea vero quam Pharnabazum rex revocavit, illi summa imperii tradita est.
|
|
traduzione
|
|
Fece in modo che la notizia di quest'impresa non arrivasse al re prima di lui. Cos? all'insaputa di tutti and? dove era il re e il giorno successivo rivest? Tuine, uomo di enorme corporatura e di aspetto terribile, perch? era moro e aveva i capelli lunghi e la barba fluente, di una veste bellissima che di solito indossavano i satrapi del re, lo adorn? inoltre di una collana e di braccialetti d'oro e di tutti gli altri ornamenti regali: 2 egli stesso avvolto in un rozzo e spesso mantello con una tunica ruvida ed in capo un elmo da cacciatore, nella destra una clava e nella sinistra un guinzaglio, spingeva legato davanti a s? Tuine come se recasse una fiera catturata. 3 Mentre tutti lo guardavano per la stranezza dell'abbigliamento e l'aspetto mai visto prima e per questo c'era un grande accorrere di gente, ci fu qualcuno che riconobbe Tuine e lo rifer? al re. 4 Dapprima non prest? fede alla notizia: cos? mand? a vedere Farnabazo. Quando venne a sapere l'accaduto, subito li fece venire al suo cospetto, molto divertito sia del fatto che dell'abbigliamento, soprattutto che un nobile re era venuto in suo potere quando meno se lo aspettasse. 5 Cos? fece ricchi doni a Dat?me e lo invi? all'esercito, che si stava allora raccogliendo agli ordini di Farnabazo e Titrauste, per la guerra contro l'Egitto e comand? che egli avesse la loro stessa autorit?. Quando poi il re richiam? a s? Farnabazo, fu affidato a lui il comando supremo.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|