Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Datame, 6
|
|
originale
|
|
[6] Sed haec propter hiemale tempus minus prospere procedebant. Audit Pisidas quasdam copias adversus se parare. Filium eo Arsidaeum cum exercitu mittit: cadit in proelio adulescens. Proficiscitur eo pater non ita cum magna manu, celans, quantum vulnus accepisset, quod prius ad hostem pervenire cupiebat quam de male re gesta fama ad suos perveniret, ne cognita filii morte animi debilitarentur militum. 2 Quo contenderat, pervenit iisque locis castra ponit, ut neque circumiri multitudine adversariorum posset neque impediri, quo minus ipse ad dimicandum manum haberet expeditam. 3 Erat cum eo Mithrobarzanes, socer eius, praefectus equitum. Is desperatis generi rebus ad hostes transfugit. Id Datames ut audivit, sensit, si in turbam exisset ab homine tam necessario se relictum, futurum, ut ceteri consilium sequerentur. 4 In vulgus edit: suo iussu Mithrobarzanem profectum pro perfuga, quo facilius receptus interficeret hostes. Quare relinqui eum par non esse et omnes confestim sequi. Quod si animo strenuo fecissent, futurum, ut adversarii non possent resistere, cum et intra vallum et foris caederentur. 5 Hac re probata exercitum educit Mithrobarzanem persequitur tantum; qui cum ad hostes pervenerat, Datames signa inferri iubet. 6 Pisidae nova re commoti in opinionem adducuntur perfugas mala fide compositoque fecisse, ut recepti maiori essent calamitati. Primum eos adoriuntur. Illi cum, quid ageretur aut quare fieret, ignorarent, coacti sunt cum eis pugnare, ad quos transierant, ab iisque stare, quos reliquerant; quibus cum neutri parcerent, celeriter sunt concisi. 7 Reliquos Pisidas resistentis Datames invadit; primo impetu pellit, fugientis persequitur, multos interficit, castra hostium capit. 8 Tali consilio uno tempore et proditores perculit et hostis profligavit et, quod ad perniciem suam fuerat cogitatum, id ad salutem convertit. Quo neque acutius ullius imperatoris cogitatum neque celerius factum usquam legimus.
|
|
traduzione
|
|
Ma queste operazioni non procedevano bene per la stagione invernale. Viene a sapere che i P?sidi preparano truppe contro di lui. Manda l? suo figlio Arsideo con l'esercito; il giovane cade in combattimento. Parte per quel luogo il padre con una schiera non molto numerosa, nascondendo la grave ferita ricevuta, perch? desiderava arrivare dal nemico prima che giungesse ai suoi la fama dell'insuccesso, perch? una volta saputa la morte del figlio, non si abbattessero gli animi dei soldati. 2 Arriv? al luogo prefisso e pose l'accampamento in una posizione dove non potesse essere circondato dai nemici che erano in gran numero e non fosse impedito alle sue truppe di avere libert? di manovra per il combattimento. 3 Si trovava con lui Mitrobarzane, suo suocero, che comandava la cavalleria. Questi, disperando della sorte del genero, pass? al nemico. Quando D?tame lo venne a sapere, cap? che, se fosse trapelato nella truppa che era stato abbandonato da un cos? stretto parente, gli altri avrebbero seguito quel partito. 4 Fa sapere in giro che per suo ordine Mitrobarzane se ne era andato come disertore, perch?, una volta accolto dai nemici, potesse pi? facilmente ucciderli. Perci? non era giusto che fosse lasciato solo e tutti dovevano subito seguirlo: e se avessero agito con valore, i nemici non avrebbero potuto resistere, venendo uccisi fuori e dentro le loro difese. 5 Approvato il piano, porta l'esercito fuori dell'accampamento, si limita a seguire Mitrobarzane; non appena quello fu arrivato dai nemici, Dat?me dette l'ordine di attaccare. 6 I P?sidi turbati dalla stranezza della cosa, si convincono che i disertori hanno agito in malafede e con l'intento, una volta accolti, di infliggere maggiori danni. Prima di tutto rivolgono l'assalto contro di loro. Quelli ignorando cosa avvenisse o perch?, furono costretti a combattere contro quelli dalla cui parte erano passati e a stare dalla parte di quelli che avevano lasciato: siccome n? gli uni n? gli altri li risparmiavano, furono ben presto sterminati. 7 Dat?me assale gli altri P?sidi che oppongono resistenza: li respinge al primo assalto, li insegue nella fuga, molti ne uccide, si impadronisce dell'accampamento nemico. 8 Con tale stratagemma, nello stesso tempo annient? i traditori e sbaragli? i nemici e il piano che era stato escogitato per la sua rovina lo ritorse a sua salvezza. In nessun luogo e di nessun generale abbiamo letto di uno stratagemma escogitato con pi? astuzia e pi? rapidamente messo in opera.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|