Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Datame, 11
|
|
originale
|
|
[11] Id cum satis se confirmasse arbitratus est, certiorem facit Datamen tempus esse maiores exercitus parari et bellum cum ipso rege suscipi, deque ea re, si ei videretur, quo loco vellet, in colloquium veniret. Probata re colloquendi tempus sumitur locusque, quo conveniretur. 2 Huc Mithridates cum uno, cui maxime habebat fidem, ante aliquot dies venit compluribusque locis separatim gladios obruit eaque loca diligenter notat. Ipso autem colloquii die utrique, locum qui explorarent atque ipsos scrutarentur, mittunt; deinde ipsi sunt congressi. 3 Hic cum aliquamdiu in colloquio fuissent et diverse discessissent iamque procul Datames abesset, Mithridates, priusquam ad suos perveniret, ne quam suspicionem pareret, in eundem locum revertitur atque ibi, ubi telum erat infossum, resedit, ut si lassitudine cuperet acquiescere, Datamenque revocavit, simulans se quiddam in colloquio esse oblitum. 4 Interim telum, quod latebat, protulit nudatumque vagina veste texit ac Datami venienti ait: digredientem se animadvertisse locum quendam, qui erat in conspectu, ad castra ponenda esse idoneum. 5 Quem cum digito demonstraret et ille respiceret, aversum ferro transfixit priusque, quam quisquam posset succurrere, interfecit. Ita ille vir, qui multos consilio, neminem perfidia ceperat, simulata captus est amicitia.
|
|
traduzione
|
|
Quando ritenne di aver sufficientemente dimostrato quest'odio, inform? Dat?me che era tempo di preparare eserciti pi? grossi e di intraprendere una guerra contro lo stesso re; su questa faccenda, se gli sembrava opportuno, egli sarebbe venuto a parlare con lui, dovunque volesse. Accettata la proposta, si stabili il tempo del colloquio e il luogo dell'incontro. 2 Qua Mitridate viene alcuni giorni prima con uno in cui aveva fiducia assoluta, e in diversi punti qua e l? nasconde delle spade e segna accuratamente quel punti. Il giorno del colloquio, entrambi inviarono alcuni a perlustrare il luogo ed a perquisire le loro stesse persone: quindi si incontrarono loro stessi. 3 Dopo che si furono qui intrattenuti a colloquio per un certo tempo e si furono separati in opposte direzioni, e Dat?me era gi? lontano, Mitridate, prima di raggiungere i suoi, per non destare alcun sospetto, ritorn? nel luogo di prima e si pose a sedere, dove era stata sotterrata l'arma, come se desiderasse riposarsi e richiam? Dat?me, fingendo di aver dimenticato qualcosa durante il colloquio. 4 Frattanto tir? fuori l'arma che era nascosta e sguainata la copr? con la sua veste, ed a Dat?me che si avvicinava disse che mentre se ne andava, aveva notato un luogo, che era di fronte a loro, adatto per un accampamento. 5 Mentre glielo indicava col dito e lui si voltava a guardarlo, lo trafisse con l'arma alle spalle e lo uccise prima che qualcuno potesse venirgli in aiuto. Cos? quell'uomo che aveva vinto molti con l'astuzia, nessuno con l'inganno, fu vinto da una falsa amicizia.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|