Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Dione, 1
|
|
originale
|
|
[1] DION, Hipparini filius, Syracusanus, nobili genere natus, utraque implicatus tyrannide Dionysiorum. Namque ille superior Aristomachen, sororem Dionis, habuit in matrimonio; ex qua duos filios, Hipparinum et Nisaeum, procreavit totidemque filias, nomine Sophrosynen et Areten; quarum priorem Dionysio filio, eidem, cui regnum reliquit, nuptum dedit, alteram, Areten, Dioni. 2 Dion autem praeter nobilem propinquitatem generosamque maiorum famam multa alia ab natura habuit bona, in his ingenium docile, come, aptum ad artes optimas, magnam corporis dignitatem quae non minimum commendat, magnas praeterea divitias a patre relictas, quas ipse tyranni muneribus auxerat. 3 Erat intimus Dionysio priori, neque minus propter mores quam affinitatem. Namque etsi Dionysii crudelitas ei displicebat, tamen salvum propter necessitudinem, magis etiam suorum causa studebat. Aderat in magnis rebus, eiusque consilio multum movebatur tyrannus, nisi qua in re maior ipsius cupiditas intercesserat. 4 Legationes vero omnes, quae essent illustriores, per Dionem administrabantur; quas quidem ille diligenter obeundo, fideliter administrando crudelissimum nomen tyranni sua humanitate leniebat. 5 Hunc a Dionysio missum Carthaginienses suspexerunt, ut neminem umquam Graeca lingua loquentem magis sint admirati.
|
|
traduzione
|
|
Dione, figlio di Apparino, siracusano, di nobile stirpe, fu coinvolto dalla tirannide di entrambi i Dionigi. Infatti il primo dei due spos? Aristomache, sorella di Dione; da lei ebbe due figli, Ipparino e Niseo, e altrettante figlie, Sofrosine e Arete; la prima delle quali diede in sposa al figlio Dionigi, lo stesso a cui lasci? il regno; mentre l'altra, Arete, la diede in sposa a Dione. 2.Dione per?, oltre alla celebre parentela e alla fama di nobili antenati, ebbe dalla natura molti altri preziosi doni; tra questi, un carattere docile, affabile, adatto alle migliori arti; grande bellezza fisica (che non certo poco d? prestigio); inoltre ingenti ricchezze lasciategli dal padre, che lui stesso aveva accresciuto con i doni del tiranno. 3.Era molto amico del primo Dionigi, non meno per i suoi modi di fare che per la parentela. Infatti, sebbene non gli piacesse la crudelt? di Dionigi, tuttavia gli stava a cuore la sua incolumit? per la loro parentela e piu' ancora per il bene dei suoi familiari. Gli era vicino in molte questioni e il tiranno era molto influenzato dai suoi consigli, tranne i casi in cui si frapponeva la sua troppo grande cupidigia. 4. In verit? tutte le ambascerie di una certa importanza erano amministrate mediante Dione; ed egli, incaricandosene scrupolosamente e gestendole con lealt?, cercava di mitigare con la sua umanit? la fama di questo crudelissimo tiranno. 5.Mandato da Dionigi presso i Cartaginesi, questi lo ammirarono tanto che mai nessun greco apprezzarono di piu'.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|