Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Eumene, 4
|
|
originale
|
|
[4] Quorum acerrimo concursu cum magnam partem diei esset pugnatum, cadit Crateros dux et Neoptolemus, qui secundum locum imperii tenebat. Cum hoc concurrit ipse Eumenes. 2 Qui cum inter se complexi in terram ex equis decidissent, ut facile intellegi possent inimica mente contendisse animoque magis etiam pugnasse quam corpore, non prius distracti sunt, quam alterum anima relinqueret. Ab hoc aliquot plagis Eumenes vulneratur, neque eo magis ex proelio excessit, sed acrius hostis institit. 3 Hic equitibus profligatis, interfecto duce Cratero, multis praeterea et maxime nobilibus captis pedester exercitus, quod in ea loca erat deductus, ut invito Eumene elabi non posset, pacem ab eo petit. Quam cum impetrasset, in fide non mansit et se, simulac potuit, ad Antipatrum recepit. 4 Eumenes Craterum ex acie semivivum elatum recreare studuit; dum id non posset, pro hominis dignitate proque pristina amicitia - namque illo usus erat Alexandro vivo familiariter - amplo funere extulit ossaque in Macedoniam uxori eius ac liberis remisit.
|
|
traduzione
|
|
Accanitamente e per gran parte della giornata si combatt? dalle due parti: cadde il comandante Cratero e cadde Neottolemo, che fungeva da secondo. Contro di lui si scagli? lo stesso Eumene. 2. Avvinghiatisi strettamente, da cavallo caddero in terra: era chiaro che un odio personale li spingeva e che il duello era piu' di spirito che di corpo; non si lasciarono che quando uno dei due rimase morto. Anche Eumene era uscito ferito in piu' parti da quella lotta, ma non per questo si ritir? dal combattimento, anz? incalz? i nemici con maggior foga. 3. Allora, fuggita la cavalleria, morto il comandante Cratero, essendo molti caduti prigionieri, specialmente nobili, il corpo della fanteria, che si era lasciato attirare in una localit? da cui non avrebbe potuto ritirarsi senza che Eumene lo permettesse, chiese la pace. Ottenutala, non stette ai patti e, non appena lo pot?, ritorn? presso Antipatro. 4. Cratero era stato portato fuori dalla battaglia ancora in vita: Eumene fece di tutto per rianimarlo; ma non gli fu possibile. Memore dell'antica amicizia (erano stati molto intimi al tempo di Alessandro) e per riguardo alla sua dignit?, lo onor? con un solenne funerale e ne mand? poi le ossa alla moglie e ai figli in Macedonia.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|