Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Eumene, 5
|
|
originale
|
|
[5] Haec dam apud Hellespontum geruntur, Perdiccas apud Nilum flumen interficitur a Seleuco et Antigene rerumque summa ad Antipatrum defertur. Hic, qui deseruerant, exercitu suffragium ferente, capitis absentes damnantur, in his Eumenes. Hae ille perculsus plaga non succubuit neque eo setius bellum administravit. Sed exiles res animi magnitudinem, etsi non frangebant, tamen minuebant. 2 Hunc persequens Antigonus, dum omni genere copiarum abundaret, saepe in itineribus vexabatur, neque umquam ad manum accedere licebat nisi iis locis, quibus pauci multis possent resistere. 3 Sed extremo tempore, cum consilio capi non posset, multitudine circumitus est. Hinc tamen multis suis amissis se expedivit et in castellum Phrygiae, quod Nora appellatur, confugit. 4 In quo cum circumsederetur et vereretur, ne uno loco manens equos militares perderet, quod spatium non esset agitandi, callidum fuit eius inventum, quemadmodum stans iumentum concalfieri exercerique posset, quo libentius et cibo uteretur et a corporis motu non removeretur. 5 Substringebat caput loro altius, quam ut prioribus pedibus plene terram posset attingere; deinde post verberibus cogebat exsultare et calces remittere. Qui motus non minus sudorem excutiebat, quam si in spatio decurreret. 6 Quo factum est, quod omnibus mirabile est visum, ut aeque iumenta nitida ex castello educeret, cum complures menses in obsidione fuisset, ac si in campestribus ea locis habuisset. 7 In hac conclusione, quotienscumque voluit, apparatum et munitiones Antigoni alias incendit, alias disiecit. Tenuit autem se uno loco, quamdiu hiems fuit, quod castra sub divo habere non poterat. Ver appropinquabat: simulata deditione, dum de condicionibus tractat, praefectis Antigoni imposuit seque ac suos omnes extraxit incolumis.
|
|
traduzione
|
|
Mentre sull'Ellesponto si svolgono tali fatti, Perdicca viene ucciso presso il fiume Nilo da Sel?uco ed Antigene ed il potere supremo viene trasferito ad Ant?patro. A questo punto si fece una votazione tra Vesercito e quelli che si erano staccati da Antipatro furono condannati a morte in contumacia, tra essi Eumene. Egli sebbene scosso da questo colpo, non si arrese n? tantomeno rinunzi? a condurre la guerra. Ma la scarsit? dei mezzi anche se non spezzava il suo forte animo, tuttavia lo indeboliva. 2 Antigono gli dava la caccia, ma pur disponendo in abbondanza di ogni sorta di milizie spesso era da lui molestato nelle sue marce e non gli era mai possibile di venire alle mani, se non in quei luoghi in cui pochi potessero tener testa a molti. 3 Ma alla fine, non potendo essere preso con l'arte, fu accerchiato dalla moltitudine dei soldati. Pur con molte perdite riusc? tuttavia a liberarsi, e si rifugi? in una fortezza della Frigia, chiamata Nora. 4 In questa era assediato e temeva, rimanendo in un medesimo luogo, di rovinare i cavalli da guerra perch? non c'era spazio per esercitarli. Escogit? allora un sistema ingegnoso per cui pur in piedi ed al suo posto il cavallo potesse scaldarsi ed esercitarsi, nonch? mangiare pi? volentieri senza che fosse impedito nei suoi movimenti. 5 Ne legava la testa con una cinghia pi? in alto di quanto occorresse per poter poggiare pienamente a terra con le zampe anteriori, poi con frustate sul groppone lo costringeva a saltare e tirar calci; questo movimento provocava non meno sudore che se corresse all'aperto. 6 E cos? avvenne che, e la cosa meravigli? tutti, pur rimasto assediato per parecchi mesi, port? fuori dalla fortezza dei cavalli splendidi, come se li avesse tenuti in aperta campagna. 7 Durante l'assedio, ogni volta che lo volle, ora incendi? le macchine belliche e le fortificazioni di Antigono, ora le distrusse. Si mantenne tuttavia per tutta la durata dell'inverno nello stesso luogo, perch? non poteva tenere l'accampamento a cielo aperto. Si avvicinava la primavera: fingendo di arrendersi, mentre ne trattava le condizioni, ingann? gli ufficiali di Antigono e trasse fuori incolumi s? e tutti i suoi.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|