Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Eumene, 6
|
|
originale
|
|
[6] Ad hunc Olympias, mater quae fuerat Alexandri cum litteras et nuntios misisset in Asiam consultum, utrum regnum repetitum in Macedoniam veniret - nam tum in Epiro habitabat - et eas res occuparet, 2 huic ille primum suasit, ne se moveret et exspectaret, quoad Alexandri filius regnum adipisceretur; sin aliqua cupiditate raperetur in Macedoniam, oblivisceretur omnium iniuriarum et in neminem acerbiore uteretur imperio. 3 Horum illa nihil fecit. Nam et in Macedoniam profecta est et ibi crudelissime se gessit. Petit autem ab Eumene absente, ne pateretur Philippi domus ac familiae inimicissimos stirpem quoque interimere ferretque opem liberis Alexandri. 4 Quam veniam si daret, quam primum exercitus a pararet, quos sibi subsidio adduceret. Id quo facilius faceret, se omnibus praefectis, qui in officio manebant, misisse litteras, ut ei parerent eiusque consiliis uterentur. 5 His rebus Eumenes permotus satius duxit, si ita tulisset fortuna, perire bene meritis referentem gratiam quam ingratum vivere.
|
|
traduzione
|
|
Olimpia, la madre di Alessandro, gli aveva mandato in Asia lettere e messi per chiedergli consiglio se dovesse andare in Macedonia a riprendere il regno (infatti allora dimorava in Epiro) e ad occupare quei territori. 2 Dapprima lui le consigli? di non muoversi e di aspettare finch? il figlio di Alessandro fosse in grado di prendersi il regno; se poi si sentiva trascinare in Macedonia da un qualche forte desiderio, doveva dimenticare tutte le offese e non esercitare contro alcuno un potere troppo duro. 3 Lei non fece nulla di tutto questo; infatti e part? per la Macedonia e l? si comport? in modo assai crudele. Chiese poi a Eumene assente di non tollerare che nemici mortali della casa e della famiglia di Filippo ne sopprimessero anche la stirpe e di venire in aiuto dei figli di Alessandro. 4 Se le concedeva questo favore, preparasse quanto prima delle truppe, e le venisse con esse in aiuto. Per facilitargli il compito, aveva mandato delle lettere a tutti i governatori che le rimanevano fedeli, perch? obbedissero a lui e seguissero le sue direttive. 5 Eumene vinto da queste preghiere, ritenne miglior partito, se cos? c avesse voluto la fortuna, di morire mostrando la sua gratitudine per i benefici ricevuti, che vivere da ingrato.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|