Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Eumene, 9
|
|
originale
|
|
[9] Dimidium fere spatium confecerat, cum ex fumo castrorum eius suspicio allata est ad Eumenem hostem appropinquare. Conveniunt duces; quaeritur, quid opus sit facto. Intellegebant omnes tam celeriter copias ipsorum contrahi non posse, quam Antigonus adfuturus videbatur. 2 Hic omnibus titubantibus et de rebus summis desperantibus Eumenes ait, si celeritatem velint adhibere et imperata facere, quod ante non fecerint, se rem expediturum. Nam quod diebus quinque hostis transisse posset, se effecturum, ut non minus totidem dierum spatio retardaretur. Quare circumirent, suas quisque contraheret copias. 3 Ad Antigoni autem refrenandum impetum tale capit consilium. Certos mittit homines ad infimos montes, qui obvii erant itineri adversariorum, hisque praecipit, ut prima nocte, quam latissime possint, ignis faciant quam maximos atque hos secunda vigilia minuant, tertia perexiguos reddant 4 et assimulata castrorum consuetudine suspicionem iniciant hostibus, his locis esse castra ac de eorum adventu esse praenuntiatum; idemque postera nocte faciant. 5 Quibus imperatum erat, diligenter praeceptum curant. Antigonus tenebris obortis ignis conspicatur; credit de suo adventu esse auditum et adversarios illuc suas contraxisse copias. 6 Mutat consilium et, quoniam imprudentes adoriri non posset, flectit iter suum et illum anfractum longiorem copiosae viae capit ibique diem unum opperitur ad lassitudinem sedandam militum ac reficienda iumenta, quo integriore exercitu decerneret.
|
|
traduzione
|
|
Aveva fatto circa la met? del percorso, quando dal fumo del suo accampamento, fu recato ad Eumene il sospetto che il nemico si stesse avvicinando. Si riuniscono i comandanti; si chiede che cosa sia opportuno fare. Era chiaro a tutti che non era possibile radunare le loro truppe con la stessa rapidit? con cui sembrava che sarebbe arrivato Antigono. 2 A questo punto, mentre tutti esitavano e disperavano della salvezza, Eumene dice che se erano disposti a procedere con rapidit? ed obbedire agli ordini, cosa che prima non avevano fatto, lui avrebbe risolto la situazione: il nemico sarebbe s? potuto arrivare in cinque giorni, ma lui avrebbe fatto in modo da ritardarlo di altrettanto tempo: si dessero perci? da fare ed ognuno radunasse le proprie truppe. 3 E per ritardare la marcia forzata di Antigono, us? il seguente espediente. Invia uomini fidati alle pendici dei monti, che si trovavano di fronte alla strada dei nemici, con l'ordine di accendere, sul far della notte, grandissimi fuochi per il pi? ampio spazio possibile, di smorzarli al secondo turno di guardia, di ridurli al minimo al terzo e, 4 simulando l'usanza degli accampamenti, di infondere cos? nei nemici il sospetto che in quei luoghi ci siano accampamenti, e che la notizia del loro arrivo li abbia preceduti; lo stesso facciano la notte successiva. 5 Quelli eseguono scrupolosamente gli ordini ricevuti. Antigono, sopraggiunta la notte, osserva i fuochi, crede che si sia venuti a conoscenza del suo arrivo e che i nemici abbiano radunato l? le loro truppe. 6 Cambia il suo piano e poich? non poteva assalirli di sorpresa, piega la sua marcia e prende quella via tortuosa pi? lunga ma ricca di provviste e attende l? un giorno, per far riposare i soldati stanchi e ristorare i cavalli, onde affrontare la battaglia con truppe pi? fresche.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|