LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Eumene, 10
 
originale
 
[10] Sic Eumenes callidum imperatorem vicit consilio celeritatemque impedivit eius, neque tamen multum profecit. 2 Nam invidia ducum, cum quibus erat, perfidiaque Macedonum veteranorum, cum superior proelio discessisset, Antigono est deditus, cum exercitus ei ter ante separatis temporibus iurasset se eum defensuram neque umquam deserturum. Sed tanta fuit nonnullorum virtutis obtrectatio, ut fidem amittere mallent quam eum non perdere. 3 Atque hunc Antigonus, cum ei fuisset infestissimus conservasset, si per suos esset licitum, quod ab nullo se plus adiuvari posse intellegebat in iis rebus, quas impendere iam apparebat omnibus. Imminebant enim Seleucus, Lysimachus, Ptolemaeus, opibus iam valentes, cum quibus ei de summis rebus erat dimicandum. 4 Sed non passi sunt ii, qui circa erant, quod videbant Eumene recepto omnis prae illo parvi futuros. Ipse autem Antigonus adeo erat incensus, ut nisi magna spe maximarum rerum leniri non posset.
 
traduzione
 
Cos? Eumene vinse in accortezza quel comandante astuto e fren? la sua rapida marcia, ma tuttavia non ne trasse un grande vantaggio. 2 Infatti per l'ostilit? dei comandanti che erano con lui e per il tradimento dei veterani macedoni, pur essendo uscito vincitore dalla battaglia, fu consegnato ad Antigono, sebbene l'esercito in precedenza per ben tre volte in circostanze diverse gli avesse giurato che lo avrebbe difeso e non lo avrebbe mai abbandonato. Ma tanto grande fu l'invidia di alcuni per i suoi meriti, che preferirono venir meno al giuramento pur di mandarlo in rovina. 3 Ed Antigono, che pur gli era stato acerrimo nemico, gli avrebbe salvato la vita, se gli fosse stato permesso dai suoi, perch? capiva che nessuno poteva essergli di maggior aiuto in quelle vicende che gi?, come era chiaro a tutti, sovrastavano: incombevano infatti minacciosi Sel?uco, Lis?maco, Tolom?o, gi? potenti, coi quali doveva scontrarsi per la supremazia. 4 Ma non lo permisero quelli che stavano intorno a lui, perch? vedevano che, una volta accolto Eumene, di fronte a lui tutti avrebbero contato ben poco. D'altronde lo stesso Antigono era cos? adirato, che non poteva placarsi, se non con una grande speranza di grandissimi vantaggi
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons