LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Eumene, 13
 
originale
 
[13] Sic Eumenes annorum V et XL, cum ab anno vicesimo, uti supra ostendimus, VII annos Philippo apparuisset, XIII apud Alexandrum eundem locum obtinuisset, in his unum equitum alae praefuisset, post autem Alexandri Magni mortem imperator exercitus duxisset summosque duces partim reppulisset, partim interfecisset, captus non Antigoni virtute, sed Macedonum periurio, talem habuit exitum vitae. 2 In quo quanta omnium fuerit opinio eorum, qui post Alexandrum Magnum reges sunt appellati, ex hoc facillime potest iudicari, quod nemo Eumene vivo rex appellatus est, sed praefectus, 3 eidem post huius occasum statim regium ornatum nomenque sumpserunt neque, quod initio praedicarant, se Alexandri liberis regnum servare, praestare voluerunt et uno propugnatore sublato, quid sentirent, aperuerunt. Huius sceleris principes fuerunt Antigonus, Ptolemaeus, Seleucus, Lysimachus, Cassandrus. 4 Antigonus autem Eumenem mortuum propinquis eius sepeliundum tradidit. Hi militari honestoque funere, comitante toto exercitu, humaverunt ossaque eius in Cappadociam ad matrem atque uxorem liberosque eius deportanda curarunt.
 
traduzione
 
Cos? a quarantacinque anni termin? in questo modo la sua vita Eumene, dopo che dall'et? di venti, come abbiamo detto sopra, per sette anni era stato al servizio di Filippo, per tredici aveva rivestito la stessa funzione sotto Alessandro e durante uno di questi era stato a capo di un'ala della cavalleria e dopo la morte di Alessandro aveva comandato in qualit? di generale eserciti, e valentissimi comandanti, parte aveva respinti, parte aveva uccisi; preso non per il valore di Antigono, ma per lo spergiuro dei Macedoni. 2 Di quanta considerazione godesse da parte di tutti coloro che dopo Alessandro Magno furono chiamati re, si pu? valutare assai facilmente da questo fatto, che nessuno, mentre Eumene era vivo, si fece chiamare re, ma governatore; 3 dopo la sua morte invece, quei medesimi, assunsero subito il nome e gli attributi regali e non vollero mantenere la promessa che avevano sbandierato all'inizio di serbare il regno per i figli di Alessandro e, una volta tolto di mezzo l'unico sostenitore, mostrarono apertamente i propri sentimenti. Responsabili principali di questo delitto furono Ant?gono, Tolomeo, Sel?uco, Lis?maco, Cassandro. 4 Antigono restitu? agli intimi il cadavere di Eumene perch? lo seppellissero. Questi gli fecero un solenne funerale con gli onori militari e la partecipazione di tutto l'esercito e provvidero che le sue ossa fossero riportate in Cappadocia alla madre, alla moglie ed ai figli.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons