LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Annibale, 8
 
originale
 
[8] At Hannibal anno tertio, postquam domo profugerat, L. Cornelio Q. Minucio consulibus, cum V navibus Africam accessit in finibus Cyrenaeorum si forte Carthaginienses ad bellum Antiochi spe fiduciaque inducere posset, cui iam persuaserat, ut eum exercitibus in Italiam proficisceretur. Huc Magonem fratrem excivit. 2 Id ubi Poeni resciverunt, Magonem eadem, qua fratrem, absentem affecerunt poena. Illi desperatis rebus cum solvissent naves ac vela ventis dedissent, Hannibal ad Antiochum pervenit. De Magonis interitu duplex memoria prodita est. Namque alii naufragio, alii a servolis ipsius interfectum eum scriptum reliquerunt. 3 Antiochus autem, si tam in agendo bello consiliis eius parere voluisset, quam in suscipiendo instituerat, propius Tiberi quam Thermopylis de summa imperii dimicasset. Quem etsi multa stulte conari videbat, tamen nulla deseruit in re. 4 Praefuit paucis, navibus, quas ex Syria iussus erat in Asiam ducere, hisque adversus Rhodiorum classem in Pamphylio mari conflixit. Quo cum multitudine adversariorum sui superarentur, ipse, quo cornu rem gessit, fuit superior.
 
traduzione
 
Ma Annibale tre anni dopo che era fuggito dalla patria, essendo consoli L. Cornelio e Q. Minucio, approd? con cinque navi in Africa nel territorio dei Cirenei, per tentare di indurre alla guerra i Cartaginesi facendo saldo affidamento su Antioco, che aveva gi? convinto a muovere con un esercito alla volta dell'Italia. L? fece venire il fratello Magone. 2 Quando i Cartaginesi vennero a sapere ci?, inflissero a Magone assente, la stessa pena del fratello. Fallita l'operazione levarono le ancore e ripresero la navigazione: Annibale raggiunse Antioco. Sulla morte di Magone, ? stata tramandata una duplice versione: alcuni lasciarono scritto che mori in un naufragio, altri che fu ucciso dai suoi stessi schiavi. 3 Ma Antioco, se nel condurre la guerra avesse voluto seguire i suoi consigli, cos? come s'era proposto nell'intraprenderla, avrebbe dovuto combattere per la supremazia pi? vicino al Tevere che alle Termopili. Egli vedeva che il re seguiva una strategia stolta, tuttavia rimase sempre al suo fianco. 4 Fu a capo di poche navi, che gli era stato ordinato di condurre dalla Siria in Asia e con esse venne a battaglia contro la flotta dei Rodiesi nel mare di Panfilia. In essa i suoi furono superati dalla moltitudine degli avversari, ma nell'ala dove lui combatt?, riusc? vincitore.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons