LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Lisandro, 1
 
originale
 
[1] LYSANDER Lacedaemonius magnam reliquit sui famam, magis felicitate quam virtute partam. Atheniensis enim in Peloponnesios sexto et vicesimo anno bellum gerentes confecisse apparet. Id qua ratione consecutus sit, haud latet. 2 Non enim virtute sui exercitus, sed immodestia factum est adversariorum, qui, quod dicto audientes imperatoribus suis non erant, dispalati in agris relictis navibus in hostium venerunt potestatem. Quo facto Athenienses se Lacedaemoniis dediderunt. 3 Hac victoria Lysander elatus, cum antea semper factiosus audaxque fuisset, sic sibi indulsit, ut eius opera in maximum odium Graeciae Lacedaemonii pervenerint. 4 Nam cum hanc causam Lacedaemonii dictitassent sibi esse belli, ut Atheniensium impotentem dominationem refringerent, postquam apud Aegos flumen Lysander classis hostium est potitus, nihil aliud molitus est, quam ut omnes civitates in sua teneret potestate, cum id se Lacedaemoniorum causa facere simularet. 5 Namque undique, qui Atheniensium rebus studuissent, eiectis, decem delegerat in unaquaque civitate, quibus summum imperium potestatemque omnium rerum committeret. Horum in numerum nemo admittebatur, nisi qui aut eius hospitio contineretur aut se illius fore proprium fide confirmarat.
 
traduzione
 
Lisandro, Spartano, lasci? di s? una grande fama acquistata piu' con la fortuna che con il valore; infatti ? noto che sconfisse gli Ateniesi dopo venticinque anni che combattevano contro i Peloponnesiaci. E' noto come abbia conseguito questa vittoria. 2. La consegu? non per il valore del suo esercito, ma per l'indisciplina degli avversari che, poich? non obbedivano ai loro comandanti, sparpagliati per i campi dopo aver abbandonato le navi, caddero in bal?a dei nemici. Per questo gli Ateniesi si arresero agli Spartani. 3. Lisandro insuperbito da questa vittoria, essendo stato sempre, anche prima, intrigante e spregiudicato, si abbandon? alla sua natura al punto che per colpa sua gli Spartani vennero in grandissimo odio alla Grecia. 4. Infatti gli Spartani, sebbene fossero andati dicendo che per loro la causa della guerra era abbattere la sfrenata dominazione ateniese, dopo che Lisandro si impadron? della flotta nemica presso Egospotami, nient'altro macchin? che di tenere in suo potere tutte le citt? fingendo di farlo per il bene degli Spartani. 5. Infatti, dopo aver cacciato da ogni citt? coloro che erano stati favorevoli agli Ateniesi, aveva scelto in ciascuna citt? dieci persone alle quali affidare il supremo potere militare e civile. Nel numero di costoro non veniva ammesso nessuno che non fosse legato a lui per vincolo di ospitalit? o che non avesse assicurato con un giuramento la propria fedelt
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons