LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Lisandro, 4
 
originale
 
[4] Atque hoc loco non est praetereundum factum Pharnabazi, satrapis regii. Nam cum Lysander praefectus classis in bello multa crudeliter avareque fecisset deque his rebus suspicaretur ad cives suos esse perlatum, petiit a Pharnabazo, ut ad ephoros sibi testimonium daret, quanta sanctitate bellum gessisset sociosque tractasset, deque ea re accurate scriberet: magnam enim eius auctoritatem in ea re futuram. 2 Huic ille liberaliter pollicetur; librum grandem verbis multis conscripsit, in quibus summis eum effert laudibus. Quem cum legisset probassetque, dum signatur, alterum pari magnitudine, tanta similitudine, ut discerni non posset, signatum subiecit, in quo accuratissime eius avaritiam perfidiamque accusarat. 3 [Hunc] Lysander, domum cum redisset, postquam de suis rebus gestis apud maximum magistratum, quae voluerat, dixerat, testimonii loco librum a Pharnabazo datum tradidit. Hunc summoto Lysandro cum ephori cognossent, ipsi legendum dederunt. Ita ille imprudens ipse suus fuit accusator.
 
traduzione
 
E a questo punto non bisogna tralasciare l'episodio di Farnabazo, satrapo del re. Infatti, poich? Lisandro, a capo della flotta, si era comportato in guerra con molta crudelt? e cupidigia, e sospettava che fosse giunta notizia di questo ai suoi concittadini, chiese a Farnabazo che testimoniasse per lui presso gli efori con quanta correttezza avesse condotto la guerra e avesse trattato gli alleati, e che scrivesse accuratamente su questa questione; sosteneva che grande sarebbe stata la sua autorit? in tale faccenda. 2.Farnabazo promise che lo avrebbe fatto volentieri: riemp? con molte parole un grosso libro in cui lo esalt? con grandissimi elogi. Dopo che Lisandro ebbe letto e approvato questo libro, mentre veniva sigillato, Farnabazo lo sostitu? con altro gi? sigillato, di uguale grandezza e di tale somiglianza che non si poteva distinguere, in cui molto minuziosamente aveva denunciato la sua avidit? e la sua perfidia. 3. Lisandro, ritornato da qui in patria, dopo aver riferito davanti al magistrato quello che aveva voluto ottenere dalle sue imprese, consegn? come prova il libro dato da Farnabazo. Gli efori, dopo che Lisandro si fu allontanato e loro lo ebbero letto, lo fecero leggere anche a lui. Cos?, senza saperlo, egli fu l'accusatore di se stesso.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons