Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Milziade, 5
|
|
originale
|
|
[5] Hoc in tempore nulla civitas Atheniensibus auxilio fuit praeter Plataeenses. Ea mille misit militum. Itaque horum adventu decem milia armatorum completa sunt; quae manus mirabili flagrabat pugnandi cupiditate. 2 Quo factum est, ut plus quam collegae Miltiades valeret. 3 Eius ergo auctoritate impulsi Athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. Dein postero die sub montis radicibus acie [e] regione instructa non apertissuma - namque arbores multis locis erant rarae - proelium commiserunt hoc consilio, ut et montium altitudine tegerentur et arborum tractu equitatus hostium impediretur, ne multitudine clauderentur. 4 Datis etsi non aequum locum videbat suis, tamen fretus numero copiarum suarum confligere cupiebat eoque magis, quod, priusquam Lacedaemonii subsidio venirent, dimicare utile arbitrabatur. Itaque in aciem peditum centum, equitum decem milia produxit proeliumque commisit. 5 In quo tanto plus virtute valuerunt Athenienses, ut decemplicem numerum hostium profligarint adeoque perterruerint, ut Persae non castra, sed naves petierint. Qua pugna nihil adhuc exstitit nobilius. Nulla enim umquam tam exigua manus tantas opes prostravit.
|
|
traduzione
|
|
In questo frangente nessuna citt? venne in aiuto agli Ateniesi tranne Platea che invi? mille soldati. Cos? con il loro arrivo si raggiunse il numero di diecimila unit?: e questi erano presi da un mirabile ardore di combattere. 2 Ne consegu? che il piano di Milziade ebbe la meglio su quello dei suoi colleghi. 3 Spinti dunque dalla sua autorit?, gli Ateniesi fecero uscire le loro truppe dalla Citt? e le accamparono in una posizione strategica. Il giorno dopo, schierato l'esercito alle falde del monte, in un luogo non molto aperto (c'erano difatti degli alberi in pi? punti), attaccarono battaglia pensando di essere protetti dai monti piuttosto alti e che la fila degli alberi avrebbe impedito alla cavalleria nemica l'accerchiamento in massa. 4 Dati, sebbene capisse che il luogo non era favorevole ai suoi, tuttavia desiderava combattere confidando nel numero delle sue truppe, tanto pi? che riteneva opportuno scontrarsi prima dell'arrivo dei rinforzi spartani. Cos? schier? a battaglia centomila fanti e diecimila cavalieri e sferr? l'attacco. 5 E in questa battaglia gli Ateniesi si dimostrarono tanto pi? valorosi da sconfiggere un numero di nemici dieci volte pi? grande: e li terrorizzarono a tal punto che i Persiani non si diressero agli accampamenti, ma alle navi. Fino ad oggi non si ? vista battaglia pi? gloriosa: mai una schiera tanto piccola infatti sbaragli? un esercito tanto poderoso.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|