LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Milziade, 6
 
originale
 
[6] Cuius victoriae non alienum videtur quale praemium Miltiadi sit tributum, docere, quo facilius intellegi possit eandem omnium civitatum esse naturam. 2 Ut enim populi Romani honores quondam fuerunt rari et tenues ob eamque causam gloriosi, nunc autem effusi atque obsoleti, sic olim apud Athenienses fuisse reperimus. 3 Namque huic Miltiadi, qui Athenas totamque Graeciam liberarat, talis honos tributus est, in porticu, quae Poecile vocatur, cum pugna depingeretur Marathonia, ut in decem praetorum numero prima eius imago poneretur isque hortaretur milites proeliumque committeret. 4 Idem ille populus posteaquam maius imperium est nactus et largitione magistratuum corruptus est, trecentas statuas Demetrio Phalereo decrevit.
 
traduzione
 
Per questa vittoria non sembra estraneo all'argomento dire quale premio sia stato assegnato a Milziade, perch? si possa piu' facilmente capire che la natura di tutti i popoli sia la medesima. 2. Infatti come le onoreficenze del popolo romano una volta furono rare e di scarso valore, e per questo prestigiose, ora invece frequenti e senza pregio, cos? troviamo fosse per gli Ateniesi. 3. Infatti a questo Milziade, che aveva liberato Atene e tutta la Grecia, fu assegnata questa ricompensa: poich? si dipingeva nel porticato che si chiama Pecile la battaglia di Maratona, il suo ritratto fu posto come primo nel numero dei dieci strateghi: lui nell'atto di incitare i soldati e di attaccare battaglia. 4. Quello stesso popolo, dopo aver ottenuto maggior potenza ed essere stato corrotto dalle elargizioni dei magistrati, fece innalzare trecento statue a Demetrio Falereo.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons