LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Pausania, 3
 
originale
 
[3] At ille post non multo sua sponte ad exercitum rediit et ibi non callida, sed dementi ratione cogitata patefecit. Non enim mores patrios solum, sed etiam cultum vestitumque mutavit. 2 Apparatu regio utebatur, veste Medica; satellites Medi et Aegyptii sequebantur, epulabatur more Persarum luxuriosius, quam, qui aderant, perpeti possent. 3 Aditum petentibus conveniundi non dabat, superbe respondebat, crudeliter imperabat. Spartam redire nolebat: Colonas, qui locus in agro Troade est se contulerat: ibi consilia cum patriae tum sibi inimica capiebat. 4 Id postquam Lacedaemonii rescierunt, legatos cum clava ad eum miserunt, in qua more illorum erat scriptum: nisi domum reverteretur, se capitis eum damnaturos. 5 Hoc nuntio commotus, sperans se etiam tum pecunia et potentia instans periculum posse depellere, domum rediit. Huc ut venit, ab ephoris in vincla publica est coniectus; licet enim legibus eorum cuivis ephoro hoc facere regi. Hinc tamen se expedivit; neque eo magis carebat suspicione. Nam opinio manebat eum cum rege habere societatem. 6 Est genus quoddam hominum, quod Hilotae vocatur, quorum magna multitudo agros Lacedaemoniorum colit servorumque munere fungitur. Hos quoque sollicitare spe libertatis existimabatur. 7 Sed quod harum rerum nullum erat apertum crimen, quo argui posset, non putabant de tali tamque claro viro suspicionibus oportere iudicari et exspectandum, dum se ipsa res aperiret.
 
traduzione
 
Ma lui, non molto dopo, di sua iniziativa, ritorn? all'esercito e quivi, senza nessuna avvedutezza ma in modo addirittura folle, rivel? le sue intenzioni: cambi? infatti non solo le abitudini patrie, ma anche il modo di vivere e di vestire. 2 Sfoggiava una magnificenza regale, aveva vesti mediche; lo accompagnavano satelliti medi ed egiziani; banchettava alla maniera dei Persiani, con pi? lusso di quanto potessero tollerare quelli che erano con lui; 3 rifiutava l'udienza a chi gliela chiedeva; rispondeva in modo altezzoso; dava ordini crudeli. Non voleva tornare a Sparta; si era recato a Colone, una localit? della Troade; l? prendeva decisioni ostili sia alla patria che a se stesso. 4 Quando gli Spartani vennero a conoscenza di ci?, gli inviarono dei messi con la sc?tala, in cui secondo il loro costume era scritto che se non fosse tornato in patria, lo avrebbero condannato a morte. 5 Sconvolto da questo messaggio, sperando ancora di essere in grado, con il denaro ed il potere, di scongiurare il pericolo incombente, torn? in patria. Appena arrivato, fu dagli ?fori messo nelle pubbliche prigioni: secondo le loro leggi infatti qualsivoglia ?foro pu? fare questo ad un re. Da qui tuttavia usc?, ma non per questo venne meno il sospetto: rimaneva infatti la convinzione che se la intendesse col re. 6 Vi ? una categoria di gente chiamata Iloti, una grande moltitudine dei quali coltiva i campi degli Spartani e adempie la funzione degli schiavi. Si riteneva che egli sobillasse anche questi con la speranza della libert?. 7 Ma poich? di queste trame non esisteva alcuna prova manifesta per la quale potesse essere accusato, non ritenevano che si dovesse giudicare di un uomo tale e tanto illustre sulla base di sospetti, ma che si dovesse aspettare finch? la cosa si svelasse da s
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons