LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Pelopida, 2
 
originale
 
[2] Hi omnes fere Athenas se contulerant, non quo sequerentur otium, sed ut, quem ex proximo locum fors obtulisset, eo patriam recuperare niterentur. Itaque cum tempus est visum rei gerendae, communiter cum iis, qui Thebis idem sentiebant, diem delegerunt ad inimicos opprimendos civitatemque liberandam eum, quo maximi magistratus simul consuerant epulari. 3 Magnae saepe res non ita magnis copiis sunt gestae; sed profecto numquam tam ab tenui initio tantae opes sunt profligatae. Nam duodecim adulescentuli coierunt ex iis, qui exsilio erant multati, cum omnino non essent amplius centum, qui tanto se offerrent periculo. 4 Qua paucitate percussa est Lacedaemoniorum potentia. Hi enim non magis adversariorum factioni quam Spartanis eo tempore bellum intulerunt, qui principes erant totius Graeciae; quorum imperii maiestas, neque ita multo post, Leuctrica pugna ab hoc initio perculsa concidit. 5 Illi igitur duodecim, quorum dux erat Pelopidas, cum Athenis interdiu exissent, ut vesperascente caelo Thebas possent pervenire, cum canibus venaticis exierunt, retia ferentes, vestitu agresti, quo minore suspicione facerent iter. Qui cum tempore ipso, quo studuerant, pervenissent, domum Charonis deverterunt, a quo et tempus et dies erat datus.
 
traduzione
 
Questi si erano rifugiati, quasi tutti, in Atene, non per farvi vita oziosa, ma per tentare di riconquistare la patria dal posto pi? vicino non appena la sorte gliene avesse offerta l'occasione. Pertanto quando parve loro che fosse tempo di agire, in combutta con quelli che in Tebe avevano gli stessi sentimenti, stabilirono come giorno, per sopprimere i nemici e liberare la citt?, quello in cui i massimi magistrati erano soliti banchettare insieme. 3 Spesso le grandi imprese sono compiute con milizie non altrettanto grandi, ma certo mai potenza tanto formidabile fu messa in rotta da una iniziativa cos? modesta. Infatti fra quelli che erano stati condannati all'esilio, si misero insieme dodici ragazzi, mentre in tutto non erano pi? di cento quelli che si esponevano ad azione cos? rischiosa. 4 Un numero tanto esiguo bast? a rovesciare la potenza degli Spartani. Essi infatti in quel frangente pi? che al partito avverso fecero guerra agli Spartani, che erano i signori di tutta la Grecia: la maest? della loro supremazia, non molto dopo, croll? nella battaglia di L?uttra, ma colpita da questa azione iniziale. 5 Quei dodici dunque, il cui duce era Pel?pida, usciti di giorno da Atene, per poter giungere a Tebe sul far della sera, uscirono con cani da caccia, con reti e con vestiti campagnoli, per destare meno sospetti durante il tragitto. E questi arrivati proprio nel momento che avevano prefissato, si recarono alla casa di Carone dal quale era stato fissato e il giorno e l'ora.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons