LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Pelopida, 5
 
originale
 
[5] Conflictatus autem est cum adversa fortuna. Nam et initio, sicut ostendimus, exul patria caruit, et cum Thessaliam in potestatem Thebanorum cuperet redigere legationisque iure satis tectum se arbitraretur, quod apud omnes gentes sanctum esse consuesset, a tyranno Alexandro Pheraeo simul cum Ismenia comprehensus in vincla coniectus est. 2 Hunc Epaminondas recuperavit, bello persequens Alexandrum. Post id factum numquam animo placari potuit in eum, a quo erat violatus. Itaque persuasit Thebanis, ut subsidio Thessaliae proficiscerentur tyrannosque eius expellerent. 3 Cuius belli cum ei summa esset data eoque cum exercitu profectus esset, non dubitavit, simulac conspexit hostem, confligere. 4 In quo proelio Alexandrum ut animadvertit, incensus ira equum in eum concitavit, proculque digressus a suis, coniectu telorum confossus concidit. Atque hoc secunda victoria accidit: nam iam inclinatae erant tyrannorum copiae. 5 Quo facto omnes Thessaliae civitates interfectum Pelopidam coronis aureis et statuis aeneis liberosque eius multo agro donarunt.
 
traduzione
 
Dovette lottare contro l'avversa fortuna. Infatti e dapprima, come abbiamo detto, fu un esule senza patria e quando voleva ridurre la Tessaglia sotto il dominio dei Tebani e si riteneva abbastanza protetto dal diritto di legazione, che suol essere considerato sacro presso tutte le genti, fu catturato insieme a Ismenia, dal tiranno Alessandro di Fere e gettato in carcere. 2 Lo trasse fuori Epaminonda, muovendo guerra ad Alessandro. Dopo questo fatto il suo animo non pot? mai pi? placarsi contro quello, da cui aveva subito la violenza. Cos? convinse i Tebani a marciare in aiuto della Tessaglia ed a cacciarne i tiranni. 3 Ed essendo stato affidato a lui il supremo comando di questa guerra ed avendo marciato con l'esercito fin l?, non appena ebbe scorto il nemico non esit? a dare battaglia. 4 Ed ivi, come scorse Alessandro, infiammato d'ira, spron? il cavallo contro di lui ed allontanatosi molto dai suoi, cadde trafitto da una gragnuola di dardi. E questo accadde quando gi? gli arrideva la vittoria: infatti le truppe dei tiranni erano gi? in ritirata. 5 Per questa impresa tutte le citt? della Tessaglia onorarono l'ucciso Pel?pida con corone d'oro e statue di bronzo ed i suoi figliuoli con molti terreni.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons