LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Focione, 2
 
originale
 
[2] Idem cum prope ad annum octogesimum prospera pervenisset fortuna, extremis temporibus magnum in odium pervenit suorum civium, 2 primo quod cum Demade de urbe tradenda Antipatro consenserat eiusque consilio Demosthenes cum ceteris, qui bene de re publica meriti existimabantur, populi scito in exsilium erant expulsi. Neque in eo solum offenderat, quod patriae male consuluerat, sed etiam quod amicitiae fidem non praestiterat. 3 Namque auctus adiutusque a Demosthene eum, quem tenebat, ascenderat gradum, cum adversus Charetem eum subornaret; ab eodem in iudiciis, cum capitis causam diceret, defensus aliquotiens, liberatus discesserat. Hunc non solum in periculis non defendit, sed etiam prodidit. 4 Concidit autem maxime uno crimine, quod, cum apud eum summum esset imperium populi et Nicanorem, Cassandri praefectum, insidiari Piraeo Atheniensium a Dercylo moneretur idemque postularet, ut provideret, ne commeatibus civitas privaretur, huic audiente populo Phocion negavit esse periculum seque eius rei obsidem fore pollicitus est. 5 Neque ita multo post Nicanor Piraeo est potitus, sine quo Athenae omnino esse non possunt. Ad quem recuperandum cum populus armatus concurrisset, ille non modo neminem ad arma vocavit, sed ne armatis quidem praeesse voluit.
 
traduzione
 
Costui giunto con prospera fortuna quasi agli ottant'anni, nell'estremo della vita incappo nell'odio implacabile dei suoi concittadini; 2 dapprima, perch? d'accordo con D?rnade aveva consegnato la citt? ad Ant?patro e su istigazione di quello erano stati cacciati in esilio con decreto popolare Demostene e quegli altri che si riteneva avessero ben meritato della patria. E aveva mancato non solo perch? aveva male provveduto alla patria, ma anche perch? non aveva tenuto fede all'amicizia. 3 Infatti aveva raggiunto quel grado che occupava, grazie al deciso appoggio di Demostene, quando lo sosteneva segretamente contro Car?te; dallo stesso era stato difeso pi? di una volta in processi che comportavano la pena capitale, ed era uscito libero. Egli non solo non difese costui nelle sue vicende giudiziarie, ma addirittura lo trad?. 4 Rovin? per? soprattutto per una sola accusa: mentre aveva nelle sue mani il supremo potere dello stato, fu avvertito da D?rci che Nic?nore, il prefetto di Cassandro, preparava un attacco al Pireo degli Ateniesi e lo stesso gli chiedeva che pigliasse provvedimenti, perch? la citt? non rimanesse priva di vettovaglie; a costui Focione, in presenza del popolo, rispose che non c'era questo pericolo e di questo offr? se stesso come garante. 5 Non molto tempo dopo, Nic?nore si impadron? del Pireo, senza del quale Atene non pu? sopravvivere. Il popolo accorse allora in armi per riconquistarlo, ma lui non solo non chiam? alle armi nessuno, ma non volle neppure mettersi a capo degli armati.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons