LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Focione, 3
 
originale
 
[3] Erant eo tempore Athenis duae factiones, quarum una populi causam agebat, altera optimatium. In hac erat Phocion et Demetrius Phalereus. Harum utraque Macedonum patrociniis utebatur. Nam populares Polyperchonti favebant, optimates cum Cassandro sentiebant. 2 Interim a Polyperchonte Cassandrus Macedonia pulsus est. Quo facto populus superior factus statim duces adversariae factionis capitis damnatos patria propulit, in his Phocionem et Demetrium Phalereum, deque ea re legatos ad Polyperchontem misit, qui ab eo peterent, ut sua decreta confirmaret. 3 Huc eodem profectus est Phocion. Quo ut venit, causam: apud Philippum regem verbo, re ipsa quidem apud Polyperchontem iussus est dicere: namque is tum regis rebus praeerat. 4 Hic ab Agnone accusatus, quod Piraeum Nicanori prodidisset, ex consilii sententia in custodiam coniectus, Athenas deductus est, ut ibi de eo legibus fieret iudicium.
 
traduzione
 
Due partiti erano in quel tempo ad Atene: uno propugnava gli interessi del popolo, l'altro quelli dei nobili. Focione e Demetrio Falereo appartenevano a questo secondo. Entrambi, per?, si appoggiavano ai Macedoni; i democratici tenevano per Poliperconte, gli oligarchici per Cassandro. 2. Questi, per?, nel frattempo venne cacciato dalla Macedonia da Poliperconte. Il partito popolare, reso piu' forte da questo fatto, espulse subito dalla citt? i capi del partito avversario, tra cui Focione e Demetrio Falereo, e mand? in proposito messi a Poliperconte, per chiedergli la convalida del proprio decreto. 3. Vi and? anche Focione che, non appena arrivato, ricevette l'ordine di difendersi: formalmente davanti al re Filippo, in realt? davanti a Poliperconte, che allora sovrintendeva agli affari della monarchia. 4. Accusato da Agnone di tradimento per aver consegnato il Pireo a Nicanore, per sentenza del consiglio reale fu messo in stato di arresto e mandato ad Atene perch? gli fosse fatto il processo legale.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons