Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Temistocle, 1
|
|
originale
|
|
[1] THEMISTOCLES, Neocli filius, Atheniensis. Huius vitia ineuntis adulescentiae magnis sunt emendata virtutibus, adeo ut anteferatur huic nemo, pauci pares putentur. 2 Sed ab initio est ordiendus. Pater eius Neocles generosus fuit. Is uxorem Acarnanam civem duxit, ex qua natus est Themistocles. Qui cum minus esset probatus parentibus, quod et liberius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. 3 Quae contumelia non fregit eum, sed erexit. Nam cum iudicasset sine summa industria non posse eam exstingui, totum se dedidit rei publicae. Diligentius amicis famaeque serviens multum in iudiciis privatis versabatur, saepe in contionem populi prodibat; nulla res maior sine eo gerebatur; celeriter, quae opus erant, reperiebat, facile eadem oratione explicabat. 4 Neque minus in rebus gerendis promptus quam excogitandis erat, quod et de instantibus, ut ait Thucydides, verissime indicabat et de futuris callidissime coniciebat. Quo factum est, ut brevi tempore illustraretur.
|
|
traduzione
|
|
Temistocle, figlio di Neocle, Ateniese. I difetti della sua prima giovinezza furono compensati da grandi virtu' al punto che nessuno gli ? anteposto e pochi sono considerati a lui pari. 2. Ma bisogna cominciare dall'inizio. Suo padre Neocle era di nobile stirpe. Egli prese in moglie una donna acarnana dalla quale nacque Temistocle. Ma, apprezzato poco dai genitori, sia perch? viveva in maniera piuttosto libera sia perch? trascurava il patrimonio familiare, fu diseredato dal padre. 3. Questo affronto per? non lo pieg?, anzi lo incoraggi?. Infatti, giacch? riteneva che questo non potesse essere cancellato senza grandissimo impegno, si diede interamente all'attivit? politica, dedicandosi con una certa diligenza agli amici e alla gloria. Si occupava molto di cause private, spesso si presentava all'assemblea del popolo; nessun affare di una certa importanza si trattava senza di lui; trovava facilmente quanto era necessario e lo chiariva con facilit? di parola. 4. E non era meno pronto nell'esecuzione che nell'ideazione, poich?, come dice Tucidide, non solo giudicava esattamente le situazioni presenti, ma anche prevedeva con grande abilit? quelle future. Perci? accadde che in breve tempo divent? famoso.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|