Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Temistocle, 7
|
|
originale
|
|
[7] Themistocles autem ut Lacedaemonem venit, adire ad magistratus noluit et dedit operam, ut quam longissime tempus duceret, causam interponens se collegas exspectare. 2 Cum Lacedaemonii quererentur opus nihilo minus fieri eumque in ea re conari fallere, interim reliqui legati sunt consecuti. A quibus cum audisset non multum superesse munitionis, ad ephoros Lacedaemoniorum accessit, penes quos summum erat imperium, atque apud eos contendit falsa iis esse delata: quare aequum esse illos viros bonos nobilesque mittere, quibus fides haberetur, qui rem explorarent; interea se obsidem retinerent. 3 Gestus est ei mos, tresque legati functi summis honoribus Athenas missi sunt. Cum his collegas suos Themistocles iussit proficisci hisque praedixit, ut ne prius Lacedaemoniorum legatos dimitterent quam ipse esset remissus. 4 Hos postquam Athenas pervenisse ratus est, ad magistratum senatumque Lacedaemoniorum adiit et apud eos liberrime professus est: Atheniensis: suo consilio, quod communi iure gentium facere possent, deos publicos suosque patrios ac penates, quo facilius ab hoste possent defendere, muris saepsisse neque in eo, quod inutile esset Graeeiae, feeisse. 5 Nam illorum urbem ut propugnaculum oppositum esse barbaris; apud quam iam bis classes regias fecisse naufragium. 6 Lacedaemonios autem male et iniuste facere, qui id potius intuerentur, quod ipsorum dominationi, quam quod universae Graeeiae utile esset. Quare, si suos legatos reeipere vellent, quos Athenas miserant, se remitterent; aliter illos numquam in patriam essent recepturi.
|
|
traduzione
|
|
Temistocle, quando fu giunto a Sparta, non volle presentarsi ai magistrati e cerc? di tirar per le lunghe il pi? possibile, adducendo il pretesto che aspettava i suoi colleghi. 2 Gli Spartani si lamentavano che comunque la costruzione delle mura andava avanti e che lui tentava di ingannarli, ma intanto sopraggiunsero gli altri legati. Quando ebbe da loro la notizia che l'opera di fortificazione era a buon punto, si present? agli efori spartani, che erano i supremi magistrati e davanti a loro sostenne che avevano ricevuto false informazioni: perci? era giusto che essi inviassero degli uomini onesti e nobili e degni di fede ad appurare il fatto e nel frattempo tenessero lui in ostaggio. 3 La sua proposta fu accolta e furono inviati ambasciatori ad Atene tre che avevano ricoperto le pi? alte cariche. Insieme a loro Temistocle volle che partissero i suoi colleghi e ad essi raccomand? che non lasciassero ripartire [da Atene] i legati spartani prima che fosse stato rilasciato lui stesso. 4 Quando credette che essi fossero arrivati ad Atene, si present? ai magistrati ed al senato spartani e al loro cospetto confess? con grande franchezza che gli Ateniesi, per suo consiglio, ma avrebbero potuto farlo per il comune diritto delle genti, avevano cinto di mura, per difenderli pi? facilmente dai nemici, gli d?i comuni ed i loro propri ed i Penati e cos? facendo avevano agito anche per il bene della Grecia; 5 la loro citt? era come un baluardo contro i barbari, presso il quale gi? due volte la flotta regia aveva fatto naufragio. 6 E gli Spartani agivano male e contro giustizia a pensare pi? alla loro propria egemonia che non al bene di tutta la Grecia. Perci? se volevano rivedere i loro legati inviati ad Atene, lo dovevano lasciare andare, altrimenti quelli non sarebbero mai pi? tornati in patria.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|