LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Trasibulo, 2
 
originale
 
[2] Hic enim cum Phylen confugisset, quod est castellum in Attica munitissimum, non plus habuit secum XXX de suis. Hoc initium fuit salutis Actaeorum, hoc robur libertatis clarissimae civitatis. 2 Neque vero hic non contemptus est primo a tyrannis atque eius solitudo. Quae quidem res et illis contemnentibus pernicii et huic despecto saluti fuit. Haec enim illos segnes ad persequendum, hos autem tempore ad comparandum dato fecit robustiores. 3 Quo magis praeceptum illud omnium in animis esse debet, nihil in bello oportere contemni, neque sine causa dici matrem timidi flere non solere. 4 Neque tamen pro opinione Thrasybuli auctae sunt opes. Nam iam tum illis temporibus fortius boni pro libertate loquebantur quam pugnabant. 5 Hinc in Piraeum transiit Munychiamque munivit. Hanc bis tyranni oppugnare sunt adorti ab eaque turpiter repulsi protinus in urbem armis impedimentisque amissis refugerunt. 6 Usus est Thrasybulus non minus prudentia quam fortitudine. Nam cedentes violari vetuit - cives enim civibus parcere aequum censebat -; neque quisquam est vulneratus, nisi qui prior impugnare voluit. Neminem iacentem veste spoliavit, nil attigit nisi arma, quorum indigebat, quaeque ad victum pertinebant. 7 In secundo proelio cecidit Critias, dux tyrannorum, cum quidem exadversus Thrasybulum fortissime pugnaret.
 
traduzione
 
Quando infatti si rifugi? a File, che ? una fortezza dell'Attica molto ben difesa, aveva con s? non pi? di trenta sostenitori. Questo fu l'inizio del riscatto degli Att?i, questo il nerbo della libert? di una citt? tanto famosa. 2 E sulle prime lui ed il suo scarso seguito non furono presi in considerazione dai tiranni. Ma questo atteggiamento segn? la rovina di quei presuntuosi e la fortuna del disprezzato: esso infatti rese quelli lenti a contrastarlo, questi altri pi? forti grazie al tempo concesso per i preparativi. 3 Perci? deve essere maggiormente presente alla mente di tutti questo precetto: nulla va sottovalutato in guerra e non senza ragione si dice che la madre del soldato prudente di solito non piange. 4 Ma le forze di Trasibulo non crebbero come si aspettava: gi? a quei tempi l? i bravi cittadini parlavano in difesa della libert? con pi? forza di quanto poi combattevano per essa. 5 Da File si rec? al Pireo e fortific? Munichia. i tiranni sferrarono due attacchi contro di essa ma, respinti da l? ignominiosamente, si rifugiarono rapidamente in Atene, abbandonati armi e bagagli. 6 Trasibulo seppe essere non meno accorto che valoroso. Infatti proib? che si facesse del male a coloro che si arrendevano (riteneva giusto che i cittadini risparmiassero i cittadini) e nessuno fu ferito, tranne chi volle aggredire per primo. Non spogli? nessun caduto, non tocc? nulla, se non le armi, di cui aveva bisogno, e quanto era necessario per il sostentamento. 7 Nel secondo attacco cadde Crizia, capo dei tiranni, combattendo per? con grande valore contro Trasibulo.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons